GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] degli scavi condotti dagli archeologi dello Studium nei santuari cristiani, dal 1342 affidati dalla SantaSede alla Custodia di Terra Santa. Nella sala di Nazareth sono conservati due capitelli scolpiti e diversi frammenti delle sculture crociate ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di S. Agata (1077) e le nuove fondazioni monasteriali dal 1066 (S. Tommaso) al 1090 (S. Salvatore), donate alla SantaSede o a Cluny, assunsero caratteri antiepiscopali.La concordia raggiunta tra i diversi ordini di cittadini alla fine del sec. 11 ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] il creare un'entità fino a quel momento sconosciuta, una sorta di stato ecclesiastico centralizzato, direttamente soggetto alla SantaSede. Ne era a capo l'abate di Cluny, al quale spettava la nomina dei priori dei monasteri direttamente dipendenti ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] sostituita sin dalle origini da una costruzione rettangolare, dove ha sede il tesoro e dove sono custodite le reliquie portate dall' sua giurisdizione di una chiesa esclusivamente dipendente dalla SantaSede, inviò dei sicari che divelsero le porte ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] e che con Guglielmo "penetrarono gradualmente in altre abbazie della Germania" (Sauvage, 1977, col. 766).Il monastero, sottoposto alla SantaSede, divenne così un importante centro di riforma che durante la lotta per le investiture sostenne il papato ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di papa Gregorio IX dell'appartenenza della struttura alla SantaSede, che la concedeva in uso ai frati, e posizione non felice; dal 1236 presero così il via i lavori di una nuova sede più congrua per la vita dell'Ordine e per i suoi rapporti con l' ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] finanziaria con l’eccezione dei santuari di Loreto, S. Francesco ad Assisi e S. Antonio a Padova, trasferiti alla SantaSede assieme a palazzi e basiliche romane. Tuttavia si verificarono retrocessioni di edifici a enti non soppressi ma tenuti a ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 751 e le trattative di papa Stefano III (752-757) con i Franchi, che nel 755 sfociarono nella restituzione alla SantaSede dei territori dell'E., si acuì nell'ambito della Curia e dei potentiores ravennati l'antagonismo con il papato nella finalità ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] 1135 e nel 1137. La dignità vescovile, ottenuta da R. nel 1087 insieme con il privilegio della diretta soggezione alla SantaSede, e subito dopo da Scala, come risposta del patriziato di Amalfi, del cui arcivescovo essa era suffraganea (Cuozzo, 1987 ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] degli affreschi, può essere spiegata con lo status di Cluny, un monastero che dipendeva direttamente ed esclusivamente dalla SantaSede.La data dei dipinti è sconosciuta; le proposte degli studiosi oscillano dal periodo intorno al 1100 (Schapiro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...