BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di S. Paolo. Per la sua importanza strategica B. divenne sede di vari ordini cavallereschi e nel sec. 13° Federico II vi affreschi, Brindisi 1967; M.S. Calò Mariani, La chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi 1967; B. Sciarra, ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] diverse comunità cristiane e musulmane, più libere che in Terra Santa di scambiare e depositare le proprie merci: F. era e civili, che includeva: il palazzo reale (poi sede del governatore e del provveditore veneziano), fiancheggiato da due chiese ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] già dal sec. 5° d.C. risulta essere stata sede vescovile con un suo vescovo Apuleius, intervenuto al concilio romano del di arte e storia 16, 1987, pp. 5-37; C. De Cesaris, Santa Maria di Castello cattedrale di Corneto, ivi, 17, 1988, pp. 5-42; ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] all'antica città di Licnido, arcivescovado nei secc. 4°-5°, la cui sede fu poi spostata, nel sec. 6°, a Iustiniana Prima. Né vi sono Oliver, con i ritratti dei donatori, di vescovi e di santi, spetta invece, almeno in parte, al pittore Costantino e a ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] il vescovo Eugippio.All'epoca dei Goti T. fu sede di una guarnigione, e un vescovo ariano risiedette probabilmente Roma 1990", Spoleto 1991, pp. 107-134: 123; Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo, Trento ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] punto più alto, era dominata dalla qaṣaba, dimora del sovrano e sede del controllo militare; a E attraverso il Bāb al-Baḥr si -122.
Letteratura critica. - S. Romano, Una santa palermitana venerata dai maomettani a Tunisi, Archivio storico siciliano ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] , São Miguel de Mota, Alandroal, Silveirona. É. era già sede di vescovado agli inizi del sec. 4°: negli atti del concilio l'Adorazione dei Magi, l'Ascensione, la Discesa dello Spirito Santo, la Morte della Vergine, l'Assunzione e l'Incoronazione).La ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] re Pietro I d'Aragona. Il sovrano vi restaurò l'antica sede vescovile, che era stata trasferita a Jaca, e ne fece la Salas, policroma, della fine del sec. 12°, ricordata nelle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, e la Vergine de la Huerta, ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] Stiklestad, nel luglio del 1030.Quando nel 1152 T. divenne sede arcivescovile, iniziarono i lavori per costruire una chiesa più ampia cura dei numerosi pellegrini che si riunivano presso la tomba del santo, il 29 luglio di ogni anno, nel giorno della ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] ne divenne signore per un terzo. Venne ristabilita la sede vescovile e nella città si insediarono coloni provenienti dalle vicine l'arte medievale si trovano attualmente nella chiesa di Sant Lorenç, dopo la cattedrale la più importante delle chiese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...