SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] in Aragona) e un lieve calo nella sola provincia di Santa Cruz de Tenerife, nelle Canarie, peraltro in via di riequilibrio del Convento de los Angeles e della Casa Serra, ora sede del governo provinciale. Edifici di grande apertura sono gli auditori ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] nuovo m. di arte contemporanea di Istanbul che ha recuperato come sede una fabbrica sul Corno d'Oro, la cui ristrutturazione è stata piano per la sistemazione museografica del complesso di Santa Giulia e degli attigui spazi archeologici, Quaderni ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] 'Etruria meridionale.
Il versante adriatico delle Marche è la sede della cultura picena, con stretti collegamenti con l'Abruzzo aristocratici sono note fra Locri e Reggio (Canale, Santo Stefano di Grotteria, Calanna); nei corredi compare una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] scavi nel 1984 di Tabina di Magreta (Modena) e di Santa Rosa di Poviglio in corso dal 1984. In quest'ultimo sito complete, attestano un'attività edilizia da collegare forse alla sede imperiale di Ravenna. Dati nuovi si hanno sulla topografia romana ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] murari, frammenti ceramici, tombe) si rinvengono in tutte le isole e in particolare a Santa Marina Salina.
In età imperiale e tardo imperiale Lipari è sede di deportazione e di confino. Caracalla vi relega la moglie Plautilla e il cognato Plauzio ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a S dell'Eufrate, legato principalmente al culto di Sergio, santo eponimo della Siria. Come ha dimostrato Karnapp (1976), le il battistero e il c.d. consignatorium, certamente legati alla sede del metropolita; a N si elevava invece una serie di corpi ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] assistenziali, era divenuta in quell'epoca la sede di quattro scholae peregrinorum di diverse genti straniere dove un c. con un gran numero di tombe non identificabili di santi e di seguaci del Profeta era già segnalato da al-Harawī.L'intero ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] mondo è stato creato dal dio per mezzo del "cuore" (sede del pensiero secondo gli Egiziani) e della lingua (cioè della parola sono il tema del pellegrinaggio fluviale verso la città santa di Abido o le scene in cui vengono raffigurati stranieri ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] imperiale che in Asia si era avviato già in età augustea, con sede principale in Pergamo. In questa stessa città, ancora ad Adriano ( , come quello di Salomone, in Vestibolo Santo e Santo dei Santi. Accanto, incombeva la Fortezza Antonia. Dopo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] rapporto di emulazione tra i Francesi insediatisi in Terra Santa e quelli rimasti nel paese d'origine fu in la capitale effettiva del granducato, era divenuta dal 1328 anche la sede del metropolita. Le mura, la cui cinta oltrepassava il precedente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...