BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] s'è portato in tutte l'imprese nelle quali è stato adoperato così per servitio mio come per honor di Dio et di quella SantaSede" (15 genn. 1564: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Registri Lettere Corte, 1563-1565, c. 77 r). Pio IV fece il B ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] avrebbero potuto essere risolti in un senso favorevole alla S. Sede una volta che fosse stata convocata la Dieta del regno, soccorsi a Roma: di fronte alle limitate disponibilità della SantaSede, tuttavia, l'abilità diplomatica del B. a ben ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] le quali il B. sarebbe stato impegnato nel 1453 in operazioni contro un altro condottiero al servizio della SantaSede, Giacomo (sic!) Fortebracci, nel territorio tudertino, e poi in Lombardia, insieme a Carlo Fortebracci contro Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] , i viaggi di erudizione fornivano un'eccellente copertura ai contatti diplomatici e alla raccolta di informazioni utili alla SantaSede. Nel luglio del 1762 intraprese un lungo giro per gli elettorati tedeschi, le cui tappe furono Rastatt, Baden ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] VI, Città del Vaticano 2012, pp. 203-275. Per i testi dei concordati cfr., Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la SantaSede e le autorità civili, a cura di A. Mercati, Roma 1919, pp. 321-327, 330-381, 410-440; quello dell’editto del ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] idioma volgare di Roma del secolo XV con appendice di tre laudi dello stesso idioma da un codice inedito degli archivi della SantaSede, a cura di M. Armellini, Roma 1882; M. Pelaez, Visioni di s. F. Romana. Testo romanesco del secolo XV riveduto sul ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] , data l'estensione del diritto di riserva alla SantaSede anche dei benefici minori, rimaneva poco spazio all' terre di dominio pontificio in concomitanza con la guerra degli Otto santi. Non siamo informati circa l'atteggiamento assunto dal B. nei ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] dalla presenza in Parlamento di uno o più deputati cattolici, perché questi, come tutti i deputati, non riceveranno il mandato dalla SantaSede, ma dai loro elettori» (Il discorso dell’avv. M. a Rho. I cattolici italiani nella vita politica, in L ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] un amico, nella quale si narrano alcuni meriti più importanti della Sereniss. Republica di Genova verso la SantaSede Apostolica Romana, Genova 1642; Della famiglia Fiesca. Trattato..., Genova 1646.
Nonostante le reiterate disposizioni testamentarie ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] V e Leone X, lo accompagnò a Modena, di cui il Rangoni era stato nominato comandante militare (governatore civile per la SantaSede era Francesco Guicciardini). Qui, alla fine del 1521, il G. pubblicò, dedicandolo al Rangoni, il De optima hominum ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...