Uomo politico (Napoli 1759 - Madrid 1830), del ramo dei M. di Napoli, discendente di Bernardetto II. Avvocato, poi (1783) pubblico funzionario, nel 1791 divenne reggente della gran Corte della Vicaria. [...] promuovendo una serie di importanti riforme (creazione del regno unito delle Due Sicilie, 1816; concordato con la SantaSede, 1818; nuovi codici, 1819). Estromesso dai liberali nel 1820, alla restaurazione successe nel potere al principe di ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, di origini poco note e il cui cognome si fissò alla fine del sec. 11º (v. oltre). Il personaggio che dette l'avvio all'ascesa della famiglia fu, nel sec. 10º, il banchiere ebreo Baruch [...] Cristiano, mentre il figlio si chiamò Leone. Questi continuò per la via tracciata dal padre e si mantenne fedele alla SantaSede (da alcuni si suppose perfino che Gregorio VI fosse suo fratello). Da lui nacque Pietro (Petrus Leonis, onde il cognome ...
Leggi Tutto
Il fatto di recarsi in un luogo per ispezionare o controllare; esame che ha lo scopo di controllare l’esistenza di determinate condizioni. religione Nella prassi ecclesiastica, v. ecclesiastica, mezzo [...] una relazione scritta sullo stato della loro diocesi e incontrano il papa; e la v. apostolica, che per ordine della SantaSede è fatta, per lo più in circostanze straordinarie, a istituti religiosi, seminari, diocesi ecc. trasporti Carrozza v. linee ...
Leggi Tutto
Sistema di rapporti fra Stato e Chiesa caratterizzato dalla loro distinzione e dal loro coordinamento, che può ispirarsi a due concetti diversi: a) può fondarsi sul carattere confessionale dello Stato, [...] giurisdizionaliste del 18° sec. furono: il diritto del principe di controllare le relazioni tra la Chiesa nazionale e la SantaSede; il controllo della nomina degli ecclesiastici; il potere di regolare il matrimonio (in quanto contratto civile) e di ...
Leggi Tutto
Numismatica
Nella Grecia antica, unità ponderale e monetale corrispondente a 1/6 di dracma e 1/12 di statere; per lo più d’argento, ma anche d’oro e, in età postalessandrina, di bronzo. In età romana o. [...] al conte di Montalembert (1859). Nel 1860 si costituì l’Opera dell’O. di s. Pietro sotto la direzione del cardinale vicario. L’Opera fu poi fusa con la Tesoreria apostolica, quindi (dal 1926) con l’amministrazione generale dei beni della SantaSede. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Varese 1937 - Roma 2017); è stato ordinato sacerdote nel 1964. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito la licenza in Teologia presso la [...] di Fornos minore nel 1977 e vescovo di Verona nel 1997, ha spesso collaborato con la CEI e con la SantaSede nella trattazione delle questioni giuridiche di natura pattizia. Dal 2000 al 2002 è stato vicepresidente della Commissione degli Episcopati ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (Arinhaga 1790 - Londra 1876). Capitano generale della provincia del Rio Grande do Sul (1821), tornò in Portogallo nel 1823, dopo l'indipendenza del Brasile. Governatore [...] (1847-49) e tornò a capo del governo (1851-56) a seguito di un colpo di stato appoggiato dagli Inglesi. Ambasciatore presso la SantaSede (1856) e poi a Parigi, nel 1870 guidò un nuovo colpo di stato che lo riportò per breve tempo al potere. Dal 1871 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (Barbastro, Huesca, 1902 - Roma 1975). Fondatore nel 1928 dell'organizzazione cattolica Opus Dei, di cui è stato presidente fino alla morte. Sacerdote (dal 1925), durante un corso [...] Croce. Nel 1946, E. si trasferì a Roma, e dopo il riconoscimento dell'Opus Dei da parte della SantaSede (1950) ebbe inizio l'espansione a livello internazionale dell'organizzazione, che comprendeva oltre 60.000 persone in 80 paesi alla sua morte ...
Leggi Tutto
Galdi d’Aragona, Vincenzo Ambrogio. – Nobile e avvocato (Coperchia, Salerno, 1743 - Napoli 1820). Conte del Galdo e di Belforte, Conte Palatino del S.R.I. e dell’Aula Pontificia Lateranense, Patrizio di [...] Sedile chiuso di Portanova, Cavaliere Aurato. Avvocato Fiscale del Regno presso la SantaSede e per la difesa delle cause regali dell’abolita Commissione di Terra Santa. Nel 1759 fondò l’Accademia Salernitana degli Immaturi che, trasferita a Napoli ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (n. nella prov. di Rjazan´ 1861 - m. Nizza 1927). Fu ambasciatore a Londra, Washington e presso la SantaSede (1904-09). Ministro degli Esteri dal 1910, rafforzò i legami con l'Intesa, [...] pur sforzandosi di mantenere buone relazioni con la Germania. S. perseguì la tradizionale politica russa tendente ad acquisire il controllo degli Stretti e a fronteggiare l'influenza austriaca nei Balcani, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...