La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale.
Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunità internazionale [...] si annoverano anche enti diversi dagli Stati, come le organizzazioni intergovernative (Organizzazioni internazionali), la SantaSede, gli insorti, i movimenti di liberazione nazionali (Autodeterminazione dei popoli), ai quali il diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto canonico, chi è investito di una potestà ordinaria, inerente cioè all’ufficio di cui è incaricato (contrapposta alla potestà delegata, che è commessa alla persona); ma il Codex iuris [...] ; viene nominato con decreto presidenziale, previa designazione della SantaSede, su proposta del capo del governo, di concerto o. è inamovibile, non può cioè, senza suo assenso, essere rimosso dalla sede in cui è titolare e dalla materia professata. ...
Leggi Tutto
Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] non disciplina la materia liturgica, e i suoi canoni non abrogano né derogano alle convenzioni (concordati) stipulate dalla SantaSede con le altre società politiche e Stati che, pertanto, rimangono in vigore anche se contrastanti con le norme del ...
Leggi Tutto
seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica.
Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti [...] s. in tutte le diocesi.
Le norme sui s. sono comprese nel Codex iuris canonici, canoni 232-64. La sorveglianza della SantaSede sui s. è esercitata dalla Congregatio de seminariis atque studiorum institutis. In Italia per l’art. 39 del concordato è ...
Leggi Tutto
La titolarità, o l’idoneità ad assumere la titolarità, di situazioni giuridiche soggettive create da norme del diritto internazionale. La personalità, o soggettività, internazionale si identifica infatti [...] lotta contro un dominio coloniale, un’occupazione straniera o un regime razzista (Autodeterminazione dei popoli); la SantaSede, soggetto per antica consuetudine, sebbene non destinataria, per sua natura, di alcune norme internazionali, come quelle ...
Leggi Tutto
scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave [...] ciò competente, si hanno vari gradi di severità; le s. più severe sono quelle riservate in modo specialissimo alla SantaSede. Comunque, per principio, lo scomunicato può e deve essere sempre assolto dalla s. appena si pente sinceramente della colpa ...
Leggi Tutto
Famiglia bolognese che si fa risalire a un Pepulo menzionato in un documento del 1202. I P. si affermarono a Bologna (sec. 13º) con Romeo (m. Avignone 1324) che venne esiliato (1321) dopo il fallito tentativo [...] ottenere il riconoscimento della sua autorità anche da Benedetto XII, da cui ebbe il titolo di vicario della SantaSede (1340). I figli di Taddeo, Giacomo e Giovanni, cedettero Bologna all'arcivescovo Giovanni Visconti (1351); i successivi tentativi ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Miniesa de Aragón, Saragozza, 1628 - Roma 1696). Sacerdote (1652), dottore in teologia, dal 1663 visse a Roma, circondato da amici e ammiratori. Ivi pubblicò il Breve tratado de la comunión [...] . Sull'opera di M. si accese una polemica, che vide contro di lui P. Segneri e alcuni gesuiti; ma la SantaSede sembrava non voler intervenire, e parve anzi quasi favorevole a Molinos. Ma gli abusi di alcuni quietisti, che rifiutavano le consuete ...
Leggi Tutto
Benedettino (Saint-Calais, Maine, 1628 - Saint-Denis 1711); sostenitore delle idee gianseniste, ebbe vita assai travagliata, trasferito di convento in convento dai suoi superiori. Dopo aver insegnato retorica, [...] sue opere. Qui lo raggiunse però un mandato di arresto (1689) e fu processato come giansenista, dichiarato ribelle dalla SantaSede e imprigionato prima ad Amiens poi a Vincennes. Ottenne la libertà dopo aver firmato (1710) una ritrattazione; finì i ...
Leggi Tutto
Stendardo del Comune medievale, ma anche, più genericamente, il vessillo militare e le varie insegne di magistrati cittadini, di corporazioni civili o di compagnie religiose.
Il gonfaloniere era il magistrato [...] al 1860, i gonfalonieri furono i capi delle comunità cittadine toscane.
G. di Santa Romana Chiesa Dignità conferita nel Medioevo e Rinascimento dalla SantaSede a personaggi benemeriti, con l’incarico di difenderne li diritti.
L’Arciconfraternita del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...