segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] . 983). La violazione diretta del s. sacramentale da parte del confessore è colpita dalla scomunica latae sententiae riservata alla SantaSede (can. 1388). Il s. sacramentale è di regola tutelato anche dalle legislazioni civili (in Italia art. 351 nr ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] o femminile (secondo ordine), seguono una terza regola redatta nello spirito del relativo primo ordine e approvata dalla SantaSede, vivendo sia nel mondo (t. secolari) sia in comunità (t. regolari). Tra questi ultimi alcuni costituiscono veri ordini ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] del Regno Unito, potenza mandataria della Palestina, di costituire una commissione incaricata dell'esame. La commissione, rifiutata dalla SantaSede (4 giugno 1922) perché vi avrebbero prevalso i non cattolici, non fu mai nominata. Dopo la fine ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] , fece approvare dal Parlamento (1533) una serie di misure che rompevano le relazioni dei fedeli inglesi con la SantaSede e sottomettevano interamente il clero alla corona. Sotto Enrico VIII non si ebbero notevoli innovazioni dottrinali; dottrine ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Fu una delle figure più alte del clero liberale del Risorgimento. Sacerdote, rinunciò alla carriera ecclesiastica, non condividendo le direttive [...] politiche della SantaSede. Centrale nel suo pensiero è il problema del rapporto tra autorità e libertà, sia nella religione sia nell'educazione: e come nella religione "la Chiesa è per le anime, non le anime per la Chiesa", così nell'attività ...
Leggi Tutto
segreteria Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e simili. Anche, ufficio costituito da uno o più segretari, ed eventualmente da altri impiegati, [...] in arrivo e che registra le comunicazioni lasciate da chi chiama.
S. di Stato vaticana Organo della SantaSede che presiede agli affari politico-religiosi della Chiesa cattolica. Le sue origini vanno ricercate nella Camera secreta istituita ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, che si allunga per circa 400 km tra la pianura litoranea (orlata di lagune) e il versante O dei monti Ghati Occidentali (con ampie foreste equatoriali). [...] la penetrazione cristiana. Contro di essi protestarono missionari di altri ordini, in particolare cappuccini, appellandosi alla SantaSede, la quale inizialmente emanò decreti tolleranti, ma poi, con Benedetto XIV, condannò (1744) in modo definitivo ...
Leggi Tutto
Nome assunto dalla Lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] elezione al soglio pontificio (1689) del candidato francese Ottoboni (Alessandro VIII) toglieva agli alleati l’appoggio della SantaSede. Ma il concentramento dello sforzo bellico effettuato dai Francesi sul fronte renano diminuì l’efficacia dei loro ...
Leggi Tutto
Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato.
Nell’ambito del processo penale, tale potere è esercitato dal procuratore generale, [...] grado di giudizio in cui essa si trova e dalla volontà del fedele di deferire all’autorità della SantaSede la vicenda per cui è causa. In caso la SantaSede si avvalga di tale facoltà, il giudizio in corso viene sospeso per esser nuovamente istruito ...
Leggi Tutto
Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] l'area sepolcrale, mentre la cappella venne edificata nel 1898. Luogo cardinale per la storia delle relazioni tra SantaSede e Paesi protestanti, rischiò d’essere cancellato dai progetti di sviluppo del quartiere operaio di Testaccio tra il 1872 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...