• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4195 risultati
Tutti i risultati [4195]
Biografie [1443]
Religioni [984]
Storia [840]
Arti visive [553]
Storia delle religioni [242]
Diritto [262]
Geografia [191]
Archeologia [217]
Architettura e urbanistica [209]
Diritto civile [143]

ACTA APOSTOLICAE SEDIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Commentarium Officiale, ossia "Bollettino Ufficiale della Santa Sede", fondato con la costituzione Promulgandi del 28 settembre 1908 da Pio X, in relazione all'altra costituzione Sapienti consilio del [...] 29 giugno con cui fu decretata la riforma degli uffici di Curia. La suddetta Promulgandi, pubblicata in testa al primo fascicolo del 1° gennaio 1909, spiega sufficientemente la natura del periodico. Ricordata ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – COSTITUZIONI – SANTA SEDE – CAN., C – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTA APOSTOLICAE SEDIS (1)
Mostra Tutti

LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia Nicola Ottokar Figlio di Filippo Augusto, nato a Parigi il 5 settembre 1187. Già durante il regno del padre, valendosi del fatto che il re d'Inghilterra Giovanni [...] . Onorio III voleva arrestare i successi di L. e impedire l'ulteriore indebolimento del re d'Inghilterra, vassallo della Santa Sede. Ma ciò che Roma desiderava maggiormente era d'indurre il re di Francia a riprendere la lotta contro gli Albigesi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – BIANCA DI CASTIGLIA – CHIESA CATTOLICA – FILIPPO AUGUSTO – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia (2)
Mostra Tutti

COMMENDONE, Francesco Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato a Venezia il 7 marzo 1523, morto il 26 dicembre 1584 a Padova. Fu quasi sempre ai servizî della Santa Sede, a cominciare dal 1550, allorché, finiti i suoi studî di diritto a Padova, ebbe [...] la sorte d'essere conosciuto da papa Giulio III, che ne fece uno dei suoi segretarî. Nel 1553, dopo aver accompagnato il cardinale Dandino alla corte imperiale di Bruxelles, fu da questo mandato in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MARIA LA CATTOLICA – STATO PONTIFICIO – ENRICO D'ANGIÒ – PAESI BASSI

BOGGIO, Pier Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] : Fra i molti scritti del B. meritano particolare rilievo: La Chiesa e lo Stato. Esposizione storico-critica dei rapporti fra la Santa Sede e la Corte di Sardegna dal 1000 al 1854 (voll. 2, Torino 1854), opera tuttora assai utile; la Storia politico ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – VITTORIO EMANUELE II – PIER CARLO BOGGIO – QUESTIONE ROMANA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGGIO, Pier Carlo (2)
Mostra Tutti

BARBERINI, Antonio, iunior

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, il più ambizioso, il più battagliero e il più giovane dei nipoti di Urbano VIII. Aveva quindici anni quando lo zio salì al pontificato. Fra la nobiltà romana volle primeggiare, avere gloria [...] esser tenuto lontano dagli affari di stato esasperava A. che voleva posti di comando e ricchezze. Così, quando si agitò tra la Santa Sede e Venezia la questione del porto di Goro, fu per la guerra; e fu dei più bollenti fautori della guerra di Castro ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SANTA SEDE – LOMBARDIA – CARDINALE – POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Antonio, iunior (2)
Mostra Tutti

TORLONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORLONIA Giorgio De Gregori . Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. [...] si può considerare l'iniziatore della nobiltà e il fondatore del patrimonio della famiglia. Infatti costui, essendo agente presso la Santa Sede del principe di Fürstenberg, fu creato nobile dell'impero nel 1794 e, in conseguenza, nel 1809 iscritto al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORLONIA (1)
Mostra Tutti

URBANO III papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO III papa Uberto Crivelli di nobile famiglia milanese, creato cardinale da Lucio III nel 1182 e arcivescovo di Milano nel 1185, quando il 25 novembre Lucio morì, fu eletto a succedergli e fu incoronato [...] occasione del sacco di Milano del 1162. U. non seppe, non poté evitare il matrimonio, esiziale per gl'interessi della Santa Sede, di Enrico con Costanza, che fu celebrato a Milano il 4 gennaio 1186: il patriarca di Aquileia impose al novello "Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – COSTANZA DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO III papa (4)
Mostra Tutti

BASSEVILLE, Nicolas-Jean Hugon de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Abbeville in Piccardia il 7 febbraio 1753. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne poi bibliotecario del principe di Condé. All'inizio della Rivoluzione collaborò al Mercure National e fu [...] . Andò come segretario di legazione a Napoli, e quel ministro di Francia, barone de Mackau, lo inviò in missione presso la Santa Sede che, dopo l'approvazione della costituzione civile del clero da parte di Luigi XVI, sembrava sul punto di rompere le ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – VINCENZO MONTI – SANTA SEDE – LUIGI XVI – PICCARDIA

CACAULT, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Nantes il 10 febbraio 1743, morto a Clisson (Loira inferiore) il 5 ottobre 1805. Insegnante di matematica alla scuola militare di Parigi, dovette abbandonare l'impiego e la [...] Corpo legislativo (1800), fu dal primo console inviato ministro plenipotenziario a Roma, latore del quinto progetto di concordato con la Santa Sede. In mezzo a difficoltà d'ogni genere, il C., che aveva saputo conquistarsi le simpatie del papa e del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIUSEPPE BONAPARTE – LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAULT, François (1)
Mostra Tutti

AVIZ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] Aljubarrota (1385) riconquistò l'indipendenza e la mantenne anche contro le decisioni del Concilio di Basilea (1431). La Santa Sede non volle mai riconoscere al suo capo il titolo di Gran Maestro, attribuendogli soltanto quello di amministratore; e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – INVASIONE SPAGNOLA – AGRICOLTURA – SANTA SEDE – PORTOGALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 420
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali