Cardinale, il più ambizioso, il più battagliero e il più giovane dei nipoti di Urbano VIII. Aveva quindici anni quando lo zio salì al pontificato. Fra la nobiltà romana volle primeggiare, avere gloria [...] esser tenuto lontano dagli affari di stato esasperava A. che voleva posti di comando e ricchezze. Così, quando si agitò tra la SantaSede e Venezia la questione del porto di Goro, fu per la guerra; e fu dei più bollenti fautori della guerra di Castro ...
Leggi Tutto
TORLONIA
Giorgio De Gregori
. Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. [...] si può considerare l'iniziatore della nobiltà e il fondatore del patrimonio della famiglia. Infatti costui, essendo agente presso la SantaSede del principe di Fürstenberg, fu creato nobile dell'impero nel 1794 e, in conseguenza, nel 1809 iscritto al ...
Leggi Tutto
URBANO III papa
Uberto Crivelli di nobile famiglia milanese, creato cardinale da Lucio III nel 1182 e arcivescovo di Milano nel 1185, quando il 25 novembre Lucio morì, fu eletto a succedergli e fu incoronato [...] occasione del sacco di Milano del 1162. U. non seppe, non poté evitare il matrimonio, esiziale per gl'interessi della SantaSede, di Enrico con Costanza, che fu celebrato a Milano il 4 gennaio 1186: il patriarca di Aquileia impose al novello "Cesare ...
Leggi Tutto
Nacque ad Abbeville in Piccardia il 7 febbraio 1753. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne poi bibliotecario del principe di Condé. All'inizio della Rivoluzione collaborò al Mercure National e fu [...] . Andò come segretario di legazione a Napoli, e quel ministro di Francia, barone de Mackau, lo inviò in missione presso la SantaSede che, dopo l'approvazione della costituzione civile del clero da parte di Luigi XVI, sembrava sul punto di rompere le ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Nantes il 10 febbraio 1743, morto a Clisson (Loira inferiore) il 5 ottobre 1805. Insegnante di matematica alla scuola militare di Parigi, dovette abbandonare l'impiego e la [...] Corpo legislativo (1800), fu dal primo console inviato ministro plenipotenziario a Roma, latore del quinto progetto di concordato con la SantaSede. In mezzo a difficoltà d'ogni genere, il C., che aveva saputo conquistarsi le simpatie del papa e del ...
Leggi Tutto
. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] Aljubarrota (1385) riconquistò l'indipendenza e la mantenne anche contro le decisioni del Concilio di Basilea (1431). La SantaSede non volle mai riconoscere al suo capo il titolo di Gran Maestro, attribuendogli soltanto quello di amministratore; e ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Aragona
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1305, figlio di Giacomo II che creò per lui la contea di Ribagorza (fu poi conte di Empuries, contea che più tardi permutò con quella di Prades, con suo [...] condizione, aumentò ancora la sua autorità e il suo prestigio presso la corte catalana e presso la SantaSede. Intervenne efficacemente nel ritorno della SantaSede a Roma e accompagnò Urbano V nel viaggio. Gregorio XI lo mandò a Cipro per pacificare ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] per l'esecuzione del trattato di Cambrai. Egli si sforzò invano di conciliare la vertenza che quel re aveva con la SantaSede circa il proprio matrimonio. Nel 1532 il Du B. fu incaricato di una missione in Germania allo scopo di suscitare imbarazzi ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] e nel 1598 Clemente VIII lolelevò a principato. Aspri Conflitti fra sudditi e feudatarî fecero intervenire più volte la SantaSede nei secoli XVII-XVIII, finché Benedetto XIV nominò nel 1741 vicario della Chiesa romana per il principato di Masserano ...
Leggi Tutto
Cardinale francese, nato nel 1772 a Tourves, ordinato prete a Marsiglia nel 1797. Divenuto capo di gabinetto del conte Portalis, consigliere di stato per gli affari di culto, l'abate d'A., in relazione [...] al concordato con la SantaSede, ebbe larga parte nella nomina dei nuovi vescovi e nel riordinamento delle circoscrizioni ecclesiastiche. Nominato gran vicario di Parigi nel 1805 e vicario capitolare nel 1808, ricevette in tale qualità la bolla di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...