Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] di diversa natura, l'inimicizia con la Francia e la SantaSede. Solo dopo lunghe trattative, alle quali prese parte anche il Roma per chiedere perdono, ad armare una crociata per la Terra Santa, e, benché ciò non consti dai capitoli del trattato, ad ...
Leggi Tutto
Piccola città (2357 ab.) della provincia di Ravenna, di forma quadrata, chiusa intorno da case e con porte simmetricamente disposte. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1704, a 3 km. circa dall'antica [...] Rimini, che la cedettero ai Veneziani nel 1463. Solo dopo la sconfitta di Vailate (1509), i Veneziani cedettero Cervia alla SantaSede che, del resto, l'aveva già posseduta per un breve periodo (1429-1432) durante il dominio dei Malatesta. Da allora ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] allora onnipotente. Tale protezione assicurò allo Ch. la nomina ad ambasciatore di Francia presso la SantaSede. La chiesa di Francia era allora gravemente agitata dal movimento di quella parte del clero francese, più o meno intinta di giansenismo, ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] potere nel 1859, l'imperatore Francesco Giuseppe, che lo aveva creato barone nel 1854, gli affidò l'ambasciata presso la SantaSede, ch'egli resse fino al 1865. Morì a Unterwaltersdorf presso Wiener-Neustadt il 13 novembre 1893; poté quindi assistere ...
Leggi Tutto
GRADARA
Luigi Serra
. Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti [...] nuovi concetti dell'arte fortificatoria.
Dai Malatesta passò ad Alessandro Sforza, quindi ai della Rovere, infine alla SantaSede, per diventare nel 1773 proprietà privata. Nella cappella si ammira una nobile pala in terracotta attribuita a ragione ...
Leggi Tutto
, Alonso di Domenico Borgia, nacque a Játiva presso Valenza il 31 dicembre 1378; studiò e professò diritto all'università di Lerida; esperto giurista rimase più anni a fianco di Alfonso d'Aragona in qualità [...] di segretario e di consigliere. Prestò in questo periodo importanti servigi alla SantaSede, persuadendo l'antipapa Clemente VIII a rinunciare alla tiara (1429) e riconciliando re Alfonso con Eugenio IV. In riconoscimento dell'opera sua fu fatto ...
Leggi Tutto
. Commentarium Officiale, ossia "Bollettino Ufficiale della SantaSede", fondato con la costituzione Promulgandi del 28 settembre 1908 da Pio X, in relazione all'altra costituzione Sapienti consilio del [...] 29 giugno con cui fu decretata la riforma degli uffici di Curia. La suddetta Promulgandi, pubblicata in testa al primo fascicolo del 1° gennaio 1909, spiega sufficientemente la natura del periodico. Ricordata ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII detto il Leone, re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio di Filippo Augusto, nato a Parigi il 5 settembre 1187. Già durante il regno del padre, valendosi del fatto che il re d'Inghilterra Giovanni [...] . Onorio III voleva arrestare i successi di L. e impedire l'ulteriore indebolimento del re d'Inghilterra, vassallo della SantaSede. Ma ciò che Roma desiderava maggiormente era d'indurre il re di Francia a riprendere la lotta contro gli Albigesi ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Venezia il 7 marzo 1523, morto il 26 dicembre 1584 a Padova. Fu quasi sempre ai servizî della SantaSede, a cominciare dal 1550, allorché, finiti i suoi studî di diritto a Padova, ebbe [...] la sorte d'essere conosciuto da papa Giulio III, che ne fece uno dei suoi segretarî. Nel 1553, dopo aver accompagnato il cardinale Dandino alla corte imperiale di Bruxelles, fu da questo mandato in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] : Fra i molti scritti del B. meritano particolare rilievo: La Chiesa e lo Stato. Esposizione storico-critica dei rapporti fra la SantaSede e la Corte di Sardegna dal 1000 al 1854 (voll. 2, Torino 1854), opera tuttora assai utile; la Storia politico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...