. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] dopo, lo fece arcivescovo di Aix, indi di Lione. Alfonso, cardinale dal 1629, si segnalò in ripetute missioni presso la SantaSede. Françoise Du P., la maggiore delle sorelle del Richelieu, sposò Réné de Vignerod signore di Pont-Courlay e al nipotino ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] pontefice, in Avignone, Ubertino, con altro ambasciatore, recò (1331) l'atto col quale i Piacentini si sottomisero alla SantaSede.
La famiglia, di tradizioni guelfe, ebbe il rappresentante più insigne in Filippo (v. IV, p. 20). Valido collaboratore ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] arcivescovo, Stanislao Siestrzencewicz. Spesso, appunto in servizio dell'intolleranza ortodossa, la sede fu lasciata per lungo tempo vacante.
Con il concordato del 1848 tra la SantaSede e la Russia non si pose fine del tutto all'iniqua situazione ...
Leggi Tutto
PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] dalle truppe di Carlo V (1527), fu da Clemente VII staccata dalla legazione di Perugia e posta all'immediata dipendenza della SantaSede. Nel 1602 Clemente VIII le conferì il titolo di città: assunse allora il nome di Città di Castel della Pieve che ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della SantaSede e dei [...] Guelfi italiani (1323). Tuttavia, il suo dominio nell'isola non incontrò il favore degli abitanti. Cominciarono ben presto quelle rivolte accanite che per un pezzo non dovevano più cessare: famosa quella ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] ereditario nella Camera dei Pari. Lo nominò quindi ambasciatore straordinario alla corte di Napoli e quindi ambasciatore presso la SantaSede con l'incarico di negoziare un nuovo concordato, che, firmato nel 1817, non fu però ratificato dal governo ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] soffocata e il sultano non accordò che promesse. C. faceva ritorno (1482) a Roma: il re di Napoli e la SantaSede agitarono volentieri questo spettro davanti agli occhi di Venezia, durante la guerra di Ferrara, finché C. rinunciò ai suoi diritti in ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco, nato a Kožlany (Boemia) il 28 maggio 1884: fu allievo del Masaryk nell'università di Praga, quindi andò a proseguire i suoi studî a Parigi. Nel 1909 ottenne la cattedra di economia [...] al ministro degli esteri, tutt'altro che immune dagli stessi pieconcetti, il mantenimento delle relazioni diplomatiche con la SantaSede. Più agevole fu per il B. l'armonizzare la politica estera del nuovo stato cecoslovacco con la Società ...
Leggi Tutto
Con questo termine si chiamò una specie di carrozza a quattro ruote, a più posti, coperta da un mantice, con finestrine chiuse da vetri sul davanti e sugli sportelli, che fu costruita per la prima volta [...] di ornati barocchi, che servirono per il seguito del principe Antonio Floriano di Lichtenstein ambasciatore imperiale presso la Santasede nel 1695, è rimasta memoria in incisioni di Alberto Vincent. Nelle scuderie imperiali di Vienna si conserva ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] ); i testi del pontificato si trovano negli Insegnamenti di Benedetto XVI (9 voll., 2006-2014) e sul sito della SantaSede (www.vatican.va). Tra i suoi libri si richiamano l’autobiografico Aus meinem Leben. Erinnerungen (1927-1977) (1998; dapprima ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...