SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] , con S. ha avuto termine la laicizzazione metodica iniziata in Portogallo il 1910; e le relazioni con la SantaSede sono divenute ottime. La costituzione del 1933 infatti, riconosce alla Chiesa la personalità giuridica e concede libertà di azione ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] d'Angiò, tra i patti fissati con Clemente IV per la conquista del regno di Manfredi, si obbligò a versare annualmente alla SantaSede, nella festa dei Ss. Pietro e Paolo, un censo di ottomila once d'oro, e in più, a presentargli unum palefridum album ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] da Ottone IV nel 1201 il riconoscimento di tutti i territorî ai quali per uno o per altro titolo aveva ambito la SantaSede nei secoli precedenti: le terre comprese fra Radicofani e Ceprano, l'Esarcato, la Pentapoli, la marca d'Ancona, il ducato di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] e fu arricchito di privilegi da pontefici e re: tra cui quello di dipendere direttamente dalla SantaSede e non dai vescovi. Col XIII secolo, esso fissò la propria sede ad Alcántara, che era uno dei suoi feudi. Ebbe un periodo di splendore, poi di ...
Leggi Tutto
TANUCCI, Bernardo
Ernesto Pontieri
Uomo di stato, nato a Stia nel Casentino nel 1698, morto in una sua villa presso Napoli il 29 aprile 1783. Era avvocato e insegnante di giurisprudenza all'università [...] tra Chiesa e Stato: la non lontana abolizione della "chinea", simbolo del vassallaggio del regno verso la SantaSede, trova i suoi immediati antecedenti nel giurisdizionalismo tanucciano.
Il primato e l'assolutismo pontificio furono il bersaglio ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nato a Montpellier il 15 ottobre 1753, morto a Parigi l'8 marzo 1824. Agl'inizî della Rivoluzione, era consigliere alla Corte dei conti della sua città. Eletto deputato [...] maggior numero possibile di magistrati provenienti da antiche famiglie di toga. Incoraggiò il Bonaparte nelle trattative con la SantaSede ed anche lo esortò a trasformare il consolato in impero. Fece invece ogni sforzo per trattenere Napoleone, al ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] , e dovette liquidare gli strascichi della guerra di Ferrara (ristabilendo la normalità dei rapporti fra Venezia e la SantaSede) e le conseguenze della congiura di Baiamonte Tiepolo; pacificare la Dalmazia, sempre irrequieta, e fronteggiare anche ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale, nella provincia di Viterbo. La piccola città (423 m. s. m.) è pittorescamente situata sul margine del ripiano vulcanico che scende precipite, a nord, sulla valle della [...] 1649, vi fu trasferita. Fece parte del marchesato di Toscana, e, attraverso l'eredità di Matilde di Canossa, pervenne alla SantaSede; ma vi aveva diritti il comune orvietano. Di qui un conflitto che, ricordato già nel trattato del 1157, fra Adriano ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Castelli (Teramo) il 13 gennaio 1842, morto a Roma il 29 ottobre 1922. Laureatosi in lettere a Pisa (luglio 1865) si dedicò dapprima all'insegnamento, e fece viaggi d'istruzione a Parigi [...] esse pubblicato la maggior parte dei suoi lavori.
Quanto ai musei, è noto come lo stato italiano, essendo restati alla SantaSede i Musei vaticani e lateranensi e al comune i capitolini, non possedesse dapprima nessun museo in Roma tranne il piccolo ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] del 1259 firmato da Luigi IX e da Enrico III. Altra cessione fatta da F. III fu quella del Contado Venassino alla SantaSede, la quale lo aveva reclamato fin dalla crociata contro gli Albigesi. F. III lo offrì al papa Gregorio X, allorché questi si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...