• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4195 risultati
Tutti i risultati [4195]
Biografie [1443]
Religioni [984]
Storia [840]
Arti visive [553]
Storia delle religioni [242]
Diritto [262]
Geografia [191]
Archeologia [217]
Architettura e urbanistica [209]
Diritto civile [143]

BENEDETTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] pontefice, respingeva le proposte presentategli dal marchese de La Vallette in nome di Napoleone III per un modus vivendi temporaneo fra la Santa Sede e il nuovo regno d'Italia. Il re Vittorio Emanuele II in quel torno di tempo si recò a Napoli e il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – OTTAVIANO VIMERCATI

BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] del loro matrimonio e tentando di guadagnare alla sua causa or l'una or l'altra corte straniera, e soprattutto la Santa Sede. Altri eventi aggravavano nel frattempo la sua situazione: la morte della sorella, la duchessa di Ferrara, nel 1492, e nel ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I DI NAPOLI – BIANCA MARIA SFORZA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

BÉLA IV re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1930)

Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] Carlo d'Angiò re di Napoli, matrimonio che era chiamato a rafforzare l'alleanza conclusa tra Stefano e Carlo, appoggiata dalla Santa Sede. B. non riuscì però ad ottenere per suo figlio Stefano la mano della nipote di Innocenzo IV. Verso la fine, il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO MARTELLO – CARLO D'ANGIÒ – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉLA IV re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

LEONE IV papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE IV papa, santo Mario Niccoli Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] . si uniformò a quella stessa linea di condotta - ispirata a un alto senso del potere, della dignità e dell'indipendenza della Santa Sede - che egli seguì nei suoi rapporti con l'imperatore. Ciò è mostrato dal suo atteggiamento di fronte a Incmaro (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV papa, santo (4)
Mostra Tutti

FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di Nino Cortese Figlio di un notaio, nacque in Murcia il 21 ottobre 1728. Seguì i corsi di giurisprudenza nell'università di Salamanca; poi, dal marchese di Squillace [...] nelle deliberazioni che portarono all'espulsione dei gesuiti dalla Spagna; e poi nel 1772 fu nominato ambasciatore presso la Santa Sede, con l'incarico di condurre a termine le trattative per ottenere la soppressione della Compagnia. Qui lo raggiunse ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PATTO DI FAMIGLIA – DEBITO PUBBLICO – FERDINANDO VII – ILLUMINISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO IX, Monomaco, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] a C. Monomaco di quanta importanza sarebbe stato, per la difesa degli interessi greci in Italia, un accordo con la Santa Sede; ed egli scrisse in questo senso al pontefice. Leone IX rispose favorevolmente all'invito del basileus; ma poiché in quei ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MICHELE CERULARIO – NICEFORO BRIENNIO – GIOVANNI XIFILINO – GIOVANNI MAUROPO

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] loro orbita l'imperatore, né sui negoziati fra la Santa Sede e la corte bizantina che portarono alla convocazione del Lemno; essendo morto il patriarca Giuseppe, il clero di Santa Sofia fu costretto a eleggere l'unionista Metrofane vescovo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ORLANDO, Vittorio Emanuele

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO, Vittorio Emanuele Amedeo Giannini Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto [...] e stato, Tivoli 1926; L'opera storica di M. Amari, Milano 1928; Su alcuni miei rapporti di governo con la Santa Sede, note e ricordi, Napoli 1930; Immunità parlamentari e organi sovrani, Tivoli 1933; Stato, Statuale, Statale, Saggio di filologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Vittorio Emanuele (6)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] suo precettore B. Pobedonoscev, divenuto procuratore del Santo Sinodo ed ostilissimo ad ogni forma di rappresentanza . Il nuovo concordato concluso dallo zar nel 1882 colla Santa Sede fu continuamente violato. A. era intimamente ostile agli ebrei ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – CRISTIANO IX DI DANIMARCA – FERROVIA TRANSIBERIANA – RELIGIONE ORTODOSSA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] del territorio. In questo castello (Massa Vecchia), tenuto successivamente dai suoi fondatori (marchesi di Massa e Corsica), dalla Santa Sede, da Lucchesi, Pisani, Milanesi, Fiorentini, dai Malaspina di Fosdinovo, si svolse l'agitata storia di Massa ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – TAVOLA PEUTINGERIANA – ELISA BACIOCCHI – MASSA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 420
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali