Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] pentecostali prima chiamate sette.
Sul piano politico la SantaSede di papa Bergoglio si è dimostrata attiva sul le zone di guerra.
Nell’aprile 2015 F. ha indetto un anno santo straordinario (8 dic. 2015-20 nov. 2016), con tema la misericordia ...
Leggi Tutto
Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] a C. Monomaco di quanta importanza sarebbe stato, per la difesa degli interessi greci in Italia, un accordo con la SantaSede; ed egli scrisse in questo senso al pontefice. Leone IX rispose favorevolmente all'invito del basileus; ma poiché in quei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] loro orbita l'imperatore, né sui negoziati fra la SantaSede e la corte bizantina che portarono alla convocazione del Lemno; essendo morto il patriarca Giuseppe, il clero di Santa Sofia fu costretto a eleggere l'unionista Metrofane vescovo di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele
Amedeo Giannini
Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto [...] e stato, Tivoli 1926; L'opera storica di M. Amari, Milano 1928; Su alcuni miei rapporti di governo con la SantaSede, note e ricordi, Napoli 1930; Immunità parlamentari e organi sovrani, Tivoli 1933; Stato, Statuale, Statale, Saggio di filologia ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] suo precettore B. Pobedonoscev, divenuto procuratore del Santo Sinodo ed ostilissimo ad ogni forma di rappresentanza . Il nuovo concordato concluso dallo zar nel 1882 colla SantaSede fu continuamente violato. A. era intimamente ostile agli ebrei ...
Leggi Tutto
MASSA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] del territorio. In questo castello (Massa Vecchia), tenuto successivamente dai suoi fondatori (marchesi di Massa e Corsica), dalla SantaSede, da Lucchesi, Pisani, Milanesi, Fiorentini, dai Malaspina di Fosdinovo, si svolse l'agitata storia di Massa ...
Leggi Tutto
Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] affidò l'incarico di trasportare a Roma da Heidelberg la Biblioteca Palatina (ora fondo Vaticano-Palatino) donata alla SantaSede dall'elettore di Baviera Massimiliano I dopo l'espugnazione della città per opera del Tilly. Di questa delicata missione ...
Leggi Tutto
Nato nel 1715 a Saint-Marcel-d'Ardèche da una famiglia nobile decaduta e avviato, come cadetto, alla carriera ecclesiastica, fu ammesso ai capitoli di Brioude e di Lione. Il suo spirito, la sua eleganza [...] Conclave. Nello stesso tempo ricevette anche l'incarico di succedere al marchese d'Aubeterre come ambasciatore di Francia presso la SantaSede. L'elezione di Clemente XIV fu attivamente promossa dal B., che con molta abilità e misura consigliò poi il ...
Leggi Tutto
. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] 1922 fu "aggregata" alla Vaticana. Come condizione dell'aggregazione il governo italiano, che gratuitamente la cedette, ottenne della SantaSede che il periodo di chiusura estiva della Vaticana fosse ridotto, e fosse più largo l'orario di apertura di ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] a partire dalla Francia per ordine perentorio d'Innocenzo VIII, viene a Roma come ambasciatore del re di Francia presso la SantaSede e protettore degli affari della sua nazione in Italia. Già fin nel 1484 preparava la calata di Carlo VIII nella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...