. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] chiamato e dovette cercare di vincere, con le armi ghibelline, l'ostinata resistenza degli avversarî, contro i quali la SantaSede nulla poteva, e che si rafforzavano proprio allora, quando si stringevano le trattative per chiamare in Italia Carlo d ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] d'Italia, sebbene si sapesse che ciò avrebbe portato, come portò, a una rottura delle relazioni diplomatiche tra Francia e SantaSede. L'alleanza con la Russia fu particolarmente curata e rafforzata da D., il quale si recò a Pietroburgo nell'agosto ...
Leggi Tutto
Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] e Giovanni Arcimboldo e infine per lungo tempo a quelli del conte di Tendilla, ambasciatore di Spagna presso la SantaSede. Con lui, nell'agosto 1487, lasciò l'Italia, nonostante il consiglio contrario di autorevoli protettori, tra i quali Pomponio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] sforzi furono vani. Nel 1356 egli inviò un'ambasceria al papa Innocenzo VI in Avignone facendo atto di piena sottomissione alla SantaSede; il papa predicò in suo favore una crociata, ma né Venezia, né Genova, né il re di Cipro risposero all'appello ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] per frenarne la lotta contro la legislazione laicizzatrice e il Frère-Orban richiamò il ministro belga presso la SantaSede, gesto al quale applaudì clamorosamente il nuovo governo italiano di sinistra. La vittoria dei cattolici nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] pontefice, respingeva le proposte presentategli dal marchese de La Vallette in nome di Napoleone III per un modus vivendi temporaneo fra la SantaSede e il nuovo regno d'Italia. Il re Vittorio Emanuele II in quel torno di tempo si recò a Napoli e il ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] del loro matrimonio e tentando di guadagnare alla sua causa or l'una or l'altra corte straniera, e soprattutto la SantaSede. Altri eventi aggravavano nel frattempo la sua situazione: la morte della sorella, la duchessa di Ferrara, nel 1492, e nel ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] Carlo d'Angiò re di Napoli, matrimonio che era chiamato a rafforzare l'alleanza conclusa tra Stefano e Carlo, appoggiata dalla SantaSede. B. non riuscì però ad ottenere per suo figlio Stefano la mano della nipote di Innocenzo IV. Verso la fine, il ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] . si uniformò a quella stessa linea di condotta - ispirata a un alto senso del potere, della dignità e dell'indipendenza della SantaSede - che egli seguì nei suoi rapporti con l'imperatore. Ciò è mostrato dal suo atteggiamento di fronte a Incmaro (v ...
Leggi Tutto
FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di
Nino Cortese
Figlio di un notaio, nacque in Murcia il 21 ottobre 1728. Seguì i corsi di giurisprudenza nell'università di Salamanca; poi, dal marchese di Squillace [...] nelle deliberazioni che portarono all'espulsione dei gesuiti dalla Spagna; e poi nel 1772 fu nominato ambasciatore presso la SantaSede, con l'incarico di condurre a termine le trattative per ottenere la soppressione della Compagnia. Qui lo raggiunse ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...