• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4195 risultati
Tutti i risultati [4195]
Biografie [1443]
Religioni [984]
Storia [840]
Arti visive [553]
Storia delle religioni [242]
Diritto [262]
Geografia [191]
Archeologia [217]
Architettura e urbanistica [209]
Diritto civile [143]

ENRICO II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] con Diana di Francia, duchessa d'Angoulême; il territorio del Regno di Napoli fino al Garigliano doveva conquistarsi per la Santa Sede, il resto, con la Sicilia, per la Francia. Ma E. non poteva fare che un'azione dimostrativa contro il nemico ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – ALBERTO DI BRANDEBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – CATERINA DE' MEDICI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II re di Francia (2)
Mostra Tutti

BARONI, Congiura dei

Enciclopedia Italiana (1930)

Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] Pontano. Dopo non brevi trattative l'11 agosto si venne a un accordo a queste condizioni: pagamento del censo alla Santa Sede come d'uso; perdono ai ribelli, purché si sottomettessero al re riconoscendone la superiorità; restituzione di Aquila al re ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ANDREA MATTEO ACQUAVIVA – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Congiura dei (2)
Mostra Tutti

ARUNDEL

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] rifiuto di rispondere all'appello della Camera dei lords, che lo richiamava in patria. Ricorse d'altra parte alla Santa Sede quando credette che il suo nipotino Filippo, il futuro cardinale, fosse stato indotto prematuramente ad entrare nell'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – MARIA LA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARUNDEL (1)
Mostra Tutti

CAPITOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] , l'innovazione e la soppressione dei capitoli, cattedrali e collegiali, e la collazione delle dignità, spettano alla Santa Sede; mentre la collazione dei canonicati e dei benefici spetta oggi generalmente al vescovo, udito il capitolo. Il capitolo ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – SALA CAPITOLARE – VIOLLET-LE-DUC – CRISTIANESIMO – SAN GIROLAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITOLO (2)
Mostra Tutti

BUNSEN, Christian Karl Josias, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] Silvestre de Sacy (1816). Ma subito dopo intervenne, in modo decisivo, il Niebuhr che, nominato ambasciatore di Prussia presso la Santa Sede, portò il B. con sé a Roma. Qui egli fu promosso nel 1817 segretario d'ambasciata, e, assistendo all ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – SCHLESWIG-HOLSTEIN – DROSTE-VISCHERING – RISORGIMENTO – MONTE ATHOS

FÉNELON, François de Salignac de la Mothe

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò [...] . La lotta tra i due prelati si mantenne viva per oltre due anni attraverso scritti numerosi, finché il 12 marzo 1699 la Santa Sede, cui il F. si era direttamente rivolto per l'esame della sua opera, condannò le Maximes, non senza riluttanza da parte ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – MADAME DE MAINTENON – EDITTO DI NANTES – ANIMO UMANO – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÉNELON, François de Salignac de la Mothe (2)
Mostra Tutti

VIENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Léopold Albert CONSTANS * Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] capi dell'ordine di presentarsi al concilio. Il quale, in effetto, è in stretta relazione con il conflitto fra la Santa Sede e Filippo il Bello durante il pontificato di Bonifacio VIII. L'atteggiamento incerto, nei riguardi di Filippo, seguito da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] sviluppo delle società. La dichiarazione è stata approvata con 89 voti contro uno (Israele) e 14 astenuti (Stati Uniti, Santa Sede e altri paesi occidentali). Il movimento di liberazione della d. (v. femminismo, in questa App.) va quindi registrando ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CORTE COSTITUZIONALE – FONDO PATRIMONIALE – CITTÀ DI MESSICO – COMUNIONE LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

ALFONSO XIII, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] Quella prima visita d'un re di Spagna al re d'Italia nella capitale ebbe, per le relazioni dei due stati con la Santa Sede, un'importanza politica che a nessuno poté sfuggire, e strinse i vincoli d'una cordiale amicizia fra le due nazioni che troppo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – PARTITO REPUBBLICANO – PRAMMATICA SANZIONE – ALESSANDRO FARNESE – PARTITO CARLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO XIII, re di Spagna (3)
Mostra Tutti

CASTRO, ducato di

Enciclopedia Italiana (1931)

L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] , la casa Farnese, grazie anche all'appoggio della Francia, recuperava il ducato di Castro e di Ronciglione e si riconciliava con la Santa Sede. La guerra provocò un diluvio di scritture in prosa e in versi, e vi fu anche chi vide in Odoardo "l'eroe ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CARDINALE CAMERLENGO – PIER LUIGI FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, ducato di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 420
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali