Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò [...] . La lotta tra i due prelati si mantenne viva per oltre due anni attraverso scritti numerosi, finché il 12 marzo 1699 la SantaSede, cui il F. si era direttamente rivolto per l'esame della sua opera, condannò le Maximes, non senza riluttanza da parte ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] capi dell'ordine di presentarsi al concilio. Il quale, in effetto, è in stretta relazione con il conflitto fra la SantaSede e Filippo il Bello durante il pontificato di Bonifacio VIII. L'atteggiamento incerto, nei riguardi di Filippo, seguito da ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] sviluppo delle società. La dichiarazione è stata approvata con 89 voti contro uno (Israele) e 14 astenuti (Stati Uniti, SantaSede e altri paesi occidentali). Il movimento di liberazione della d. (v. femminismo, in questa App.) va quindi registrando ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] Quella prima visita d'un re di Spagna al re d'Italia nella capitale ebbe, per le relazioni dei due stati con la SantaSede, un'importanza politica che a nessuno poté sfuggire, e strinse i vincoli d'una cordiale amicizia fra le due nazioni che troppo ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] , la casa Farnese, grazie anche all'appoggio della Francia, recuperava il ducato di Castro e di Ronciglione e si riconciliava con la SantaSede. La guerra provocò un diluvio di scritture in prosa e in versi, e vi fu anche chi vide in Odoardo "l'eroe ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] 1686. La contesa fra i due governi fu assai aspra e fu composta mediante il ricorso all'arbitrato della SantaSede. Leone XIII riconobbe i diritti politici della Spagna, attribuendo in compenso alla Germania alcuni privilegi commerciali. Le Caroline ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] monaci viventi sotto la regola di S. Benedetto.......". Il monastero rimase per molti secoli sotto l'immediata dipendenza della SantaSede, e alla protezione dei papi deve il suo meraviglioso incremento. Il primo abate fu San Bernone, già abate di ...
Leggi Tutto
Sono quelle speciali insegne che il capo dello stato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] sovranità limitatamente alla cerchia ristretta della piazzaforte assediata. Per ciò che riguarda le decorazioni conferite dalla Santasede, v. vaticano. Circa le norme di ordine puramente materiale riguardanti l'uso delle decorazioni, basterà notare ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] della sua fedeltà alla Chiesa, Bonifacio IX le accordò il privilegio di reggersi a vicariato autonomo sotto la protezione della SantaSede; ma poi nel 1392 ne creò vicario Ugolino Trinci signore di Foligno e Nocera, e quindi (19 giugno 1425) Corrado ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] Donna Laura Minghetti, il cui precedente matrimonio col conte Dönhoff era stato sciolto per divorzio in Germania e annullato dalla SantaSede. Nel 1888 fu nominato ministro a Bucarest e nel 1894 ambasciatore a Roma, dove le parentele e le relazioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...