FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] quella fattagli da Umberto I dopo il suo avvento al trono, perché, deferente al divieto imposto ai sovrani cattolici dalla SantaSede, non consentì a recarsi a Roma, come il governo italiano avrebbe voluto.
Dopo un periodo di venticinque anni (1881 ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] moglie una sua figlia al principe ereditario d'Inghilterra, ambisce invano l'onore di comporre il dissidio fra Venezia e la SantaSede; medita di togliere Cipro alla Porta e briga per il comando d'una spedizione, che si concertava fra Roma e Madrid ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] dal Caleppi, che venne respinto da Bonaparte, e sostituito da un altro, in cui egli giungeva a chiedere alla SantaSede il diritto di esclusiva nel conclave perfino ad elezione del papa già avvenuta. Il Caleppi, principalmente, resistette ad ogni ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] vescovi francesi non avevano canonicamente il diritto di deporre un vescovo senza che il concilio fosse presieduto dai delegati della SantaSede e d'altra parte questa, favorevole alla casa degli Ottoni, vedeva di malocchio la politica di Ugo Capeto ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] a Roma, dove fu inviata un'ambasciata portoghese, con a capo Tristan da Cunha, la quale offerse alla SantaSede doni in oro, gioie, pietre preziose e ricchi tessuti. In quella occasione, sfilarono cavalli persiani, sontuosamente bardati, leopardi ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] con Diana di Francia, duchessa d'Angoulême; il territorio del Regno di Napoli fino al Garigliano doveva conquistarsi per la SantaSede, il resto, con la Sicilia, per la Francia. Ma E. non poteva fare che un'azione dimostrativa contro il nemico ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] Pontano. Dopo non brevi trattative l'11 agosto si venne a un accordo a queste condizioni: pagamento del censo alla SantaSede come d'uso; perdono ai ribelli, purché si sottomettessero al re riconoscendone la superiorità; restituzione di Aquila al re ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] rifiuto di rispondere all'appello della Camera dei lords, che lo richiamava in patria. Ricorse d'altra parte alla SantaSede quando credette che il suo nipotino Filippo, il futuro cardinale, fosse stato indotto prematuramente ad entrare nell'ordine ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] , l'innovazione e la soppressione dei capitoli, cattedrali e collegiali, e la collazione delle dignità, spettano alla SantaSede; mentre la collazione dei canonicati e dei benefici spetta oggi generalmente al vescovo, udito il capitolo.
Il capitolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] Silvestre de Sacy (1816). Ma subito dopo intervenne, in modo decisivo, il Niebuhr che, nominato ambasciatore di Prussia presso la SantaSede, portò il B. con sé a Roma. Qui egli fu promosso nel 1817 segretario d'ambasciata, e, assistendo all ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...