Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] di Danzica apparteneva alle diocesi di Culma e di Ermeland. Nel 1923 esso fu costituito in diocesi immediatamente soggetta alla SantaSede.
Fino al 1923 la base della circolazione di Danzica fu il marco tedesco, ma il 22 ottobre 1923 la Danziger ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] vivo: quello dei rapporti con l'estero, delle "pensioni" che singoli e comunità ricevevano da Francia, Impero, SantaSede, e del Reislaufen; degli arruolamenti nelle milizie mercenarie. Il primo effetto pratico della predicazione dello Z. fu infatti ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] 1565-1568, pubbl. da E. Poullet e Ch. Piot, voll. 12, Bruxelles 1877-96; la Correspondencia diplomática entre España y la SantaSede durante el pontificado de S. Pio V, pubbl. da L. Serrano, voll. 4, Madrid 1914; i Calendars of State Papers, Foreign ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] la presidenza del cardinale Mercier, tra teologi delle due parti, incoraggiassero qualche speranza, il punto di vista della SantaSede è stato ancora una volta solennemente ribadito da Pio XI nella recente enciclica Mortalium animos.
Circa i rapporti ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] , rimasti fedeli alle direttive emanate dal Vaticano, sicché toccò al B. stesso di prendere l'iniziativa di approcci con la SantaSede e di una revisione delle cosiddette "leggi di maggio", promulgate in odio ai cattolici romani. Il B. si doleva che ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] Germania, e parve perduto.
A dar esca a tante ostilità, concorse anche il veemente contrasto che Enrico ebbe con la SantaSede. Già i suoi consiglieri, accusati di aver favorito gli abusi del nicolaismo e della simonia, erano stati dal papa colpiti ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] nel regno d'Italia con legge 27 maggio 1929, n. 810. Le norme per l'esecuzione della convenzione finanziaria con la SantaSede furono fissate con regio decreto 27 maggio 1929, n. 851.
Bibl.: Il testo ufficiale del Trattato, coi quattro allegati; del ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] tra il regno d'Italia e la SantaSede).
La celebrazione delle feste nazionali e ricorrenze in particolare, v.: K. A. H. Kellner, L'anno ecclesiastico e le feste dei Santi, trad. it., Roma 1914; F. Cabrol, Fêtes chrétiennes, in Dict. d'archéol. et ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] , pp. 468.
V. norme applicative: L'Enchiridion Vaticanum dal vol. II in poi pubblica i Documenti ufficiali della SantaSede applicativi del Concilio Vaticano II, 10ª ed. Bologna 1979 segg.; F. Romita, Normae executivae Concilii Oecumenici Vaticani II ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] libri proibiti, nella vigente legislazione ecclesiastica è riservata alla SantaSede (v. indice dei libri proibiti).
La censura laica sulla all'Austria la censura fu tolta all'inquisitore del Sant'Uffizio e demandata a organi laicali.
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...