Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] della Chiesa (Cencio Savelli, detto Cencio Camerario, poi Papa Onorio III, fece nel 1192 l'inventario delle entrate della SantaSede, il famoso Liber censuum), il camerlengo aveva la giurisdizione civile e criminale sui chierici di camera, e, da ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Siège, voll. 2, Parigi 1893; C. Gérin, L. XIV et le Saint-Siège, voll. 2, Parigi 1894; M. D'Angelo, L. XIV e la SantaSede (1689-93), Roma 1914.
Sugl'inizî della politica estera di L, si veda: P. A. Chéruel, La politique extérieure de L. XIV au début ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] figura di ambasciatore, ma di segretario e di residente), o dal ceto ecclesiastico, il quale forniva non solo rappresentanti alla SantaSede, col nome specifico di nunzî od internunzî, ma anche a stati laici, i diplomatici furono e sono fattori delle ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] anche di materie civili, e si dicevano concilî misti. Il gallicanismo cercò di contrapporre i concilî nazionali all'autorità della SantaSede, onde la diffidenza con la quale essi per vario tempo furono riguardati. Altre specie di concilî si trovano ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] . Restano poi al di fuori del c. le leggi liturgiche e le disposizioni speciali contenute negli accordi stipulati dalla SantaSede con le varie nazioni o comunità politiche, nonché diverse leggi speciali che vanno crescendo di numero e d'importanza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] , già esente da giurisdizione vescovile, poi sottoposto al vescovo di Recanati, è ora tornato alla diretta dipendenza della SantaSede, sotto l'amministrazione apostolica del nunzio presso il re d'Italia.
Compostela. - Il santuario dell'apostolo S ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] degli Stati Uniti.
Culti. - Con la proclamazione dell'indipendenza, il nuovo stato ritenne decaduto il concordato esistente tra la SantaSede e la repubblica di Colombia, e adottò una politica di separazione tra lo stato e la chiesa, pur essendo la ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] rientrare nella storia, anche questa volta a lato di Venezia. Nel 1684 Austria, Polonia, Venezia e la SantaSede stringono la Lega Santa. Le tribù del Montenegro insorgono e proclamano la sovranità di Venezia. Le truppe della repubblica entrano nel ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] fondamentale sui fiumi e, ancora nel Settecento e nell'Ottocento, lasciano bella fama i matematici della Repubblica Veneta, della SantaSede, del granduca di Toscana.
Sorge intanto e si afferma la scuola d'ingegneria francese, che assurge presto ad ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] l'episcopato tedesco (consensi che vennero meno solo verso la fine del suo impero), ingaggiò una decisa lotta contro la SantaSede, cercando di nazionalizzare la Chiesa dell'impero. Tutto il clero doveva essere formato nello stato (il Germanicum di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...