PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] comprende l'arcidiocesi di Asunción (fondata il 1° luglio 1547 e fino al 1929 diocesi immediatamente soggetta alla SantaSede) con due sedi suffraganee, create nella stessa occasione: Concepción e Chaco (residenza a Concepción), e Villarrica.
Storia ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] innalzava i colori stessi della città della quale aveva il dominio temporale. Nel 1803 Pio VII stabilì che la bandiera della SantaSede consistesse in un drappo di stoffa bianca, orlata di ricami d'oro, caricata di un Crocifisso, avente a destra S ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] romana. Sennonché la lotta parmense contro Roma non era che un episodio della lotta delle case borboniche contro la SantaSede, voleva dire quindi anche il predominio dell'influenza francese e spagnola sulla politica del ramo parmense dei Borboni, il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Italiana rendeva necessaria anche una nuova ripartizione delle giurisdizioni ecclesiastiche. Pertanto, con le misure adottate dalla SantaSede il 25 marzo 1937, la gerarchia cattolica comprende: i vicariati apostolici di Addis Abeba, dell'Eritrea ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] della XXIII sessione del 25 marzo 1436 le deliberazioni del concilio che troncano ogni possibilità di accordo con la SantaSede. Si stabiliscono allora norme severe per l'elezione del papa: non si riterrà validamente eletto se non presti giuramento ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] altri istituti ecclesiastici, Aquileia fu ridotta a parrocchia rurale, e l'immediata dipendenza della sua chiesa maggiore dalla santasede, decretata dalla bolla di Benedetto XIV, non ebbe mai pratica esecuzione.
Nel sec. XVIII, e in seguito, grazie ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Dir. eccl., II, 295 bis). Né hanno ristabilito un diritto di asilo le recenti convenzioni tra il regno d'Italia e la SantaSede: essendo chiaro che la speciale procedura da esse stabilita (art. 15 e 22 ult. capov. del trattato) contempla il caso che ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] il sinodo, il seminario, gli studî, le possessioni, le comunità religiose dipendenti dal vescovo, la corrispondenza con la SantaSede e con le Sacre Congregazioni, le dispense, i rapporti dei parroci sulla posizione spirituale e temporale delle varie ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] fu condotta con passione, ma non ebbe sempre obiettivi precisi e sicuri; portò finalmente a trattative dirette con la SantaSede. La questione fu risolta a Roma con il Concordato del 28 giugno 1859, che garantiva all'arcivescovo la direzione delle ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] ). Ma già l'anno dopo, il re e il papa si riaccordarono (12 febbraio 1664) e Avignone fu restituita alla SantaSede (21 luglio). Nel 1668, sorto un nuovo conflitto per i diritti di regalia e la soppressione delle franchigie agli ambasciatori francesi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...