LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] si recò a Roma, dove concluse un trattato di commercio e uno d'arbitrato col governo italiano nonché un concordato con la SantaSede. Nel dicembre andò a Ginevra, dove s'incontrò con Pilsudski, e a Parigi: nel gennaio 1928, a Berlino, dove con ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] città nel 1420, e Parma e Piacenza rimangono legate al ducato di Milano sino al 1521, in cui passarono definitivamente alla SantaSede.
Le guerre combattute in Italia nella prima metà del sec. XVI da Francia e Spagna e più gli ambiziosi disegni di ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] del tempo; l'istituto che difende è tradizionale; i fini, unità cattolica, primato pontificio, subordinazione piena alla SantaSede, urtano la nuova coscienza, che sostiene con lo Stato sovrano il particolarismo politico e la libera personalità umana ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] tardi S. Vincenzo di Paoli mandò alcuni dei suoi. Fu appunto ad uno dei lazzaristi che, nel 1650, la SantaSede conferiva, con la carica di vicario apostolico di Algeri, tutte le facoltà necessarie per soccorrere spiritualmente quei cristiani. Tale ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] e quelle con la Lituania mediante l'accordo del 31 marzo 1921 ; il 3o maggio 1922 stipulò un concordato con la SantaSede; il 1 novembre 1923 concluse con l' Estonia un'alleanza difensiva e una unione doganale, la cui attuazione fu poi regolata ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] quel che resta di proprietà e di sacerdoti cinesi cattolici; ma questa associazione non è stata riconosciuta dalla SantaSede, ché anzi i suoi dirigenti sono stati scomunicati.
Finanze. - ll generale movimento espansionistico dell'economia cinese ha ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] maggiore; Clemente III nel 1188 decise che la Chiesa di Scozia, comprendente 9 vescovati, fosse immediatamente soggetta alla SantaSede. Onorio III nel 1225 concesse ai vescovi scozzesi il diritto di convocare dei sinodi, presieduti da uno dei loro ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] quasi esclusivamente di cattolici, che dipendono dall'arcivescovato di Cartagine (ristabilito nel 1884 e immediatamente soggetto alla SantaSede). Vi sono anche circa 400 ortodossi e un certo numero di anglicani.
Ordinamento scolastico. - Con il 1883 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] una stessa e pura fede eliminando tutte le discordie dal seno della santa fede" (Patr. graec., LXXXVI, col. 994). Costante era G. allora pensò di vincere l'opposizione della SantaSede facendo pervenire al pontificato un uomo favorevole alla politica ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] si moltiplicano, d'altra parte, in tutto il mondo.
Gli Stati membri del Consiglio d'Europa, Canada, USA, Giappone e SantaSede, hanno concluso il 19 novembre 1996 la Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignità dell'essere ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...