MARINO I papa
Giovanni Battista Picotti
Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] di Costantinopoli, che condannò Fozio (869-70); al suo ritorno fu nominato vescovo di Cere, e fu poi tesoriere della SantaSede e arcidiacono della Chiesa romana. Inviato da Giovanni VIII a Napoli, riuscì a rompere l'alleanza del vescovo Atanasio con ...
Leggi Tutto
Nato di famiglia veronese a Bologna nel 1717, laureato in medicina, fu chiamato nel 1744 alla corte del principe vescovo d'Augusta, ove restò sei anni. Memore della patria, negli anni 1748-49 pubblicò [...] di Augusto III, che lo fece suo consigliere e lo inviò nel 1764 a Roma, ministro residente presso la SantaSede. Qui il Bianconi collaborò all'Antologia, fondò le Effemeridi letterarie, e attese assiduamente a studî letterarî e archeologici, educando ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Giulio Natali
Antiquario e bibliografo, nato a S. Daniele del Friuli nel 1666, morto a Roma il 17 aprile 1736. Nel 1697 ottenne da Clemente XI la cattedra di belle lettere alla Sapienza [...] . Uomo iracondo e orgoglioso, acerrimo difensore della Chiesa, insolentì contro il Muratori nella questione fra gli Estensi e la SantaSede per il dominio su Comacchio e Ferrara, e sostenne poi i diritti pontifici sul ducato di Parma e Piacenza.
Tra ...
Leggi Tutto
. Figlia di Mariano, giudice di Torres, e di Agnese di Massa-Cagliari, si trovò a reggere il regno del Logudoro nella Sardegna settentrionale dopo la tragica uccisione del fratello Barisone (1236). Nata [...] il famigerato Michele Zanche (v. Dante, Inf. XXII, 88-90 e XXXIII, 144). Nel 1252, papa Onorio III ordinava di commettere i giudicati di Torres e di Gallura a persona capace e devota alla SantaSede. Forse A. era già morta nel suo castello di Ardara. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Braccio Nuovo (1817), il Museo Profano della Biblioteca del Vaticano, il Museo Etrusco-Gregoriano (1836). Appartiene alla SantaSede il Museo Profano del Laterano. Allo Stato italiano appartengono due grandi musei in continuo incremento, fondati per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il vescovo di Basilea E. Lachat; e si venne alla rottura dei rapporti diplomatici tra la confederazione e la SantaSede. Nel 1883 questa però sopprimeva il vicariato apostolico di Ginevra trasferendo il Mermillod alla cattedra di Friburgo, mentre il ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di nuovo la questione dell'unione con la chiesa romana; ma per la mancanza di sincerità nei suoi rapporti con la SantaSede (per quanto toccava i bogomili) il suo piano fallì. Ciò nonostante, il pericolo ungherese fu evitato per l'incapacità di Béla ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Regina; 9. Edmonton; 10. Vancouver) a cui si aggiunge un arcivescovado senza suffraganei e immediatamente soggetto alla SantaSede (Winnipeg). A queste circoscrizioni ecclesiastiche si deve pure aggiungere un vescovado nazionale, residente a Winnipeg ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] in tale situazione sono gli edifici sedi di agenti diplomatici stranieri e, nello stato italiano, quelli appartenenti alla SantaSede e per i quali il trattato lateranense del 1929 ha garantito analoga immunità. Gli aumenti riguardano le navi dello ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...]
Una modificazione nella data della Pasqua si riconosce di competenza delle varie confessioni cristiane e specialmente della SantaSede; le autorità ecclesiastiche di tutte le confessioni cristiane hanno dichiarato che a ciò nessuna ragione teologica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...