Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] popolo mediterraneo, in relazione costante con i grandi stati, l'Impero, la Francia, l'Inghilterra, le repubbliche italiane, la SantaSede, ecc. Ognuno dei due stati aveva un sistema politico prodotto da un'evoluzione storica differente, e parlava un ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] un docile vassallo, in virtù dei diritti di sovranità sugli stati longobardi da Carlo il Calvo riconosciuti alla SantaSede, restò infruttuoso; molto aperta era la propensione pontificia per Pandolfo di Capua, nemico giurato di Guaiferio. Purtroppo i ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Paolo IV fu l'ultimo sostenuto dai C. contro la Chiesa. Dal pontificato di Pio IV in poi, essi servono fedelmente la SantaSede, pur conservandosi insieme fedeli a Spagna. E i papi li ebbero cari anche in considerazione dell'appoggio che loro dava la ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] servito sempre ad accentuare le tinte piuttosto oscure sulla vita di A.: l'occupazione di San Marino, a nome della SantaSede. Egli fu il violatore della libertà di quel popolo; oggettivamente il fatto appare tale, ma non altrettanto chiara appare la ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] La fine delle guerre non segnò il termine delle lotte politiche. Particolarmente vivo e acuto rimaneva il conflitto con la SantaSede, iniziatosi nel 1694 per la questione dei valdesi e poi ampliatosi con il sopraggiungere di nuovi e più gravi motivi ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] nel consolidare i risultati raggiunti. Uno degli obbiettivi politici principali del governo fu quello di isolare la chiesa cattolica dalla SantaSede e dal mondo cattolico, di creare una frattura fra l'episcopato e il clero e fra questo e i laici ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] d'ingerirsi nella scelta degli abati. Con ciò, contro le avverse pretese dei prìncipi, si rafforzava l'esigenza della SantaSede che l'investitura laica, dei beni cioè concessi alle abbazie come privilegi feudali, fosse una conseguenza logica della ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] uno sviluppo formidabile. Bisogna rammentare che l'arcivescovo s'intitolava allora primo duca e pari del regno, legato nato della SantaSede, primate della Gallia Belgica. D'altra parte un'università, istituita nel 1548 da Enrico II su richiesta del ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] nulla nel patriarcato di Antiochia. D'altronde, cento anni prima, le relazioni riallacciate con Roma da un legato della SantaSede avevano iniziato un rifiorimento cattolico in una regione dove lo scisma non aveva mai avuto radici profonde. La venuta ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] agosto) che proibiva l'esodo dell'oro e dell'argento dalla Francia, colpendo così gravemente le risorse finanziarie della SantaSede. Il papa replicò con la lettera Ineffabilis amor, che suscitò un vasto movimento di reazione nell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...