PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] di espulsione di ecclesiastici, al divieto fatto ai sovrani di stabilire nuovi dazî e imposte, ai diritti della SantaSede a proposito della monarchia sicula) che approfondirono il dissidio. Il governo spagnolo si oppose alla pubblicazione della ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] Napoleone e Pio VII, Torino 1906, voll. 2. Per il Congresso di Vienna: id., Il congresso di Vienna e la SantaSede, Torino 1904. Per la politica temporale: L. Ranke, Kardinal Consalvi und seine Staatsverwaltung unter dem Pontifikat Pius VII., Lipsia ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] Prussia fu la prima volta riconosciuto con tale titolo (e non più soltanto come marchese di Brandeburgo) dalla SantaSede; e in compenso favorì i cattolici, riconoscendo la supremazia giurisdizionale ecclesiastica su tutti i cattolici di Prussia del ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] relazioni diplomatiche, in vista di quel riallacciamento futuro che più tardi venne; verificò i conti sommarî dei beni della SantaSede, per sapere qual somma potesse donare nella giornata stessa al seminario di Bologna ed escogitò infine i modi, sia ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] sponde del Po per evitarne le gravi inondazioni, frequenti nel passato.
Piacenza forma una diocesi, immediatarnente soggetta alla SantaSede, che comprende 355 parrocchie. La diocesi è dotata di tre seminarî (Collegio Alberoni, seminario vescovile di ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] conquistate dovranno tornare, di pieno diritto, all'apostolo Pietro. Da Svenone, re di Danimarca, reclama il censo dovuto alla SantaSede, insistendo sul suo carattere permanente.
Alessandro II morì il 21 aprile 1073.
Bibl.: J. Gay, Les Papes du XI ...
Leggi Tutto
Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] XXII, combatté con gli scritti antiche e nuove eresie e attese in curia all'esame delle cause d'inquisizione appellate alla SantaSede.
Elevato alla tiara il 20 dicembre 1334, assunse il nome di Benedetto XII. Nel campo dottrinale, pose fine con la ...
Leggi Tutto
Morto il 7 gennaio 1655 Innocenzo X, gli fu dato successore, il 7 aprile, il cardinale Fabio Chigi. Questi, nato a Siena il 12 febbraio 1599 dalla famiglia del celebre banchiere Agostino, aveva rappresentata [...] la SantaSede come nunzio al congresso di Münster (dal 1644 al 1648), donde uscì la fine della guerra dei trent'anni e la pace fra la Germania e la Francia. Eletto papa, mostrò il suo amore alle arti, soprattutto con gli abbellimenti maestosi alla ...
Leggi Tutto
Pietro Ottoboni, veneziano, eletto il 6 ottobre 1689 a successore d'Innocenzo XI, morto il 2 agosto precedente. Nato il 22 ottobre 1610, cardinale dal 19 febbraio 1652, dottissimo giurisperito, portò nel [...] della curia, specie durante il pontificato del suo predecessore. Con lui mutarono i rapporti e mutò l'atteggiamento della SantaSede nei riguardi della Francia. Luigi XIV, sentendo la necessità di rappacificarsi con Roma dopo le violente misure prese ...
Leggi Tutto
Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, [...] fra Bianchi e Neri, inasprite da Carlo di Valois; ribadì la soggezione feudale di Federico di Sicilia alla SantaSede; a determinate condizioni assolse e reintegrò nei loro diritti i Colonnesi; revocò alcuni dei decreti bonifaciani contro la Francia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...