Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] altri tre lati da portici con colonne di granito rosa, sul cui muro di fondo si aprivano esedre alternativamente si articolava, come quello di Salomone, in Vestibolo Santo e Santo dei Santi. Accanto, incombeva la Fortezza Antonia. Dopo la distruzione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] cosa significhi la parola santo, l'affermazione che gli dei vogliono la santità perché è in sé santa. Se il richiamo a .
Jaspers, K., La mia filosofia (a cura di R. De Rosa), Torino 1946.
Jaspers, K., Philosophische Autobiographie, Stuttgart 1957 (tr. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 1820 al 1840, per poi decrescere a partire dagli anni Cinquanta (La Rosa Corzo 1988, p. 93).
Sul numero di schiavi importati a Cuba dall queste divinità hanno subito un processo di sincretismo con i santi cattolici che, se da un lato ha permesso ai ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 'architettura dal 568 al Mille, ivi, pp. 501-608; G. Rosa, La scultura decorativa preromanica a Milano, ivi, pp. 609-621; si segnala quella (p. 2) con la consegna da parte del santo, assistito da un angelo, del libro della Regola all'abate Giovanni I ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in Inghilterra, Zwettl in Austria) al rosso, al rosa, al giallo (Jervaulx, Beaulieu, Coggeshall) e al , pp. 315-336; M. Bellero, I Cistercensi e il paesaggio rurale: l'abbazia di Santa Maria di Lucedio tra il XII e il XV secolo, ivi, pp. 337-351; J.L ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] istituzionali
I fini istituzionali della Federazione comprendono una rosa ampia e articolata che va dalla promozione della dimensioni, gli sport equestri hanno trovato nella sede distaccata di Santa Anita, poco più di 30 km dal centro della città ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] squadra è costituita da maglia e pantaloncini bianchi; il simbolo è la rosa rossa.
Irlanda. - Fu il primo paese, dopo l'Inghilterra, rugby si diffuse da Buenos Aires a Tucumán, Mendoza, Santa Fe, Rosario e Córdoba, conquistando l'ambiente italiano. L ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] marcia sull'ordine, almeno per quanto riguarda il Cavaliere della rosa, delle centinaia di repliche, e ciò lo garantisce anche ed enunciata nel 1936 nella famosa conferenza tenuta a Santa Fé; la manipolazione e la trasformazione di musiche esistenti ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il nostro bordeggiare tra la Ceffalonia piccola e l’isola di Santa Maura, la sera del medemo giorno arrivassimo l’ontani di pp. 17-27, e la bibliografia ivi riportata; Diana De Rosa, Le scuole pie e normali della nazione ebraica di Trieste (XVIII ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] queste commissioni proponevano quindi all'intera assemblea una rosa di candidati tra i quali, per scrutinio, Morì nel 1520, all'età di 69 anni.
Vicenzo di Pietro del ramo di Santa Sofia della stessa casata Zen entrò anch'egli a vent'anni, nel 1487, in ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...