(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] nazionale: tema che sarà apertamente proposto da J. Eduardo Rosa e L. do Carmo Ferreira (nella rivista Luz e L. Mendonça, E. Bornavera, J. Maimona, P. Tavares, A. de Santa, L. Feijaò K.
Per il Mozambico, l'unico autore eminente del secolo scorso ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] fugace di contemplazione e di serenità. Nell'Ottocento, Norberto Rosa da Avigliana (1803-1862) congiunse ai diporti agresti e di Torino sono ancora da ricordare San Pietro a Brusasco, Santa Maria a Testona (Moncalieri) con cripta e parti molto ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] " (persiano: lazurd) e gueles o gules (persiano: gul "rosa"), che derivano dall'oriente e che sono fra i termini usati grifi, ecc.; più tardi ancora si hanno figure di angeli e di santi. Come tutte le altre parti dello scudo, i tenenti e i sostegni ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] e Lequile) che fornisce la polvere da fiuto leccese e Erba santa.
Le principali varietà indigene di N. tabacum sono: Moro di Cori , di rabarbaro, di Ulex europaeus, ecc.; i petali di rosa, di malva e di rosolaccio; invece erano nocivi le parti della ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] appunto quello che sarebbe venuto in mente a L. lungo la Scala santa in Roma. Questo complesso di fatti può far sorgere l'impressione Germania. Da Roma, Carlo von Miltitz reca a Federico la rosa d'oro e molti privilegi, se questi compia il suo dovere ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] .: G. A. Colini, Scoperte archeol. del dott. C. Rosa, ecc., in Bull. Pal. Ital., 1906; U. Rellini, per "si dice". Discordanze ancora in uso: maledetto le spie! quant'è vero i sante.
Bibl.: Oltre le opere di carattere generale: G. I. Ascoli, Arch. gl ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] de Carolina di Domenico Bolognese, musica di Pietro Labiola, del 1855 la Rosa di M. D'Arienzo, musica di S. Mercadante, del 1862 Cristo e i dodici apostoli?). In qualche paesello, il Sabato santo, un bue dalle corna adorne di serti di fiori è menato ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] e sempre nel 1979 il Manfred di G. Byron all'Accademia di Santa Cecilia, con la musica di R. Schumann. Compie letture d'eccezione di 1985; Bellavita Carolina, 1987). Ritorna in Saro e la rosa di F. Silvestri (1989) e soprattutto nella drammaturgia di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] del gallo; poi le dramme del tipo della rosa di Rhoda, donde la rosa, degenerata, diventa la croce, accantonata da diversi Apollinare, Lupo di Troyes e figure di eroine come Santa Genoveffa di Parigi, la conseguenza più sensibile dell'occupazione ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] un calcare duro, compatto, grigio-bluastro, venato di rosa, calcare che costituisce tutto il fondo della pianura di Nicola da Martoni di Carinola, nel ritorno da un viaggio in Terra Santa, si ferma per un giorno ad Atene, visita l'Acropoli e la ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...