UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] d’arte di Faenza.
Nel 1912 acquistò un torchio e iniziò a stampare da sé le proprie opere nello studio ricavato in alcuni ambienti della sua casa, Tommaso Nediali, La mistica agostiniana di Cascia: santaRita (edito dai Fratelli Lega di Faenza ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone daCascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] primo luogo, se l'"uomo di santa vita" che orientò il F. traslate nel nuovo tempio di S. Rita e deposte sotto l'altare della Müller, Una fonte ignota del sistema di Lutero: il beato F. daCascia e la sua teologia, in Bilychnis, XVII (1921), pp. 7-54 ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Partecipò alle Biennali veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa Maria di Leuca, Museo Vito Mele) e del 1914 ( realizzare opere decorative per la basilica di S. Rita a Cascia progettata da Giuseppe Calori e Giuseppe Martinenghi. Dal 1942 insegnò ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di S. Fortunato a Poggioprimocaso di Cascia e in seguito, nella sua qualità secolo aveva dimorato suor Rita, venerata dai concittadini come santa; l’anno seguente e affrescata tra il 1677 e il 1680 da Giacinto Rondi su disegno di Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto