• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [273]
Sport [10]
Biografie [130]
Cinema [63]
Arti visive [47]
Musica [15]
Religioni [12]
Teatro [10]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Archeologia [8]

O'Brien, William Parry

Enciclopedia dello Sport (2004)

O'Brien, William Parry Roberto L. Quercetani USA • Santa Monica, 28 gennaio 1932 • Specialità: Lancio del peso Alto 1,90 m per un peso di 111 kg, ha inciso sull'evoluzione del lancio del peso come [...] nessun altro, prima e dopo di lui. Gareggiò in quattro edizioni dei Giochi Olimpici, fu primo nel 1952 (17,41 m) e nel 1956 (18,57 m), secondo nel 1960 (19,11 m) e quarto nel 1964 (19,20 m): il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] . Si ricordano i primati di velocità del velivolo SIAI Marchetti SF 260: velocità 322,52 km/h su circuito di 1000 km, ottenuta a Santa Monica in California il 25 marzo 1969 e la velocità di 369,43 km/h su circuito di 100 km ottenuta il 24 marzo a Los ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , il grande Carl Lewis. Douglas pretendeva l'ingaggio ai meeting non soltanto di Carl Lewis, ma dell'intero gruppo del Santa Monica track: la cifra base era di 100.000 dollari, cui si aggiungevano i biglietti di aereo in business class e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932 Elio Trifari Numero Olimpiade: X Data: 30 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne) Numero atleti italiani: 101 (101 uomini) Discipline: [...] porto di Los Angeles; il canottaggio a Long Beach, dove la laguna di Alamitos fu allargata di 500 m. A Santa Monica finì l'equitazione, tiro e pentathlon moderno furono ospitati nel poligono della polizia a Elyson Park. Il governo centrale conferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAVINO GUGLIELMETTI – FIORELLO LA GUARDIA – GRANDE DEPRESSIONE

Lewis, Frederick Carlton (Carl)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lewis, Frederick Carlton (Carl) Sandro Aquari USA • Birmingham (Alabama), 1° luglio 1961 • Specialità: Velocità, Salto in lungo È stato l'atleta del 20° secolo: una scelta che non lascia dubbi, sostenuta [...] anni, dal 1981 al 1991, cogliendo 65 successi consecutivi. Per 71 volte, nella specialità che ha certamente amato di più, ha superato gli 8,53 m. Legato al Santa Monica Track Club, ha avuto come manager Joe Douglas e come allenatore Tom Tellez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – JESSE OWENS – BARCELLONA – BIRMINGHAM – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Frederick Carlton (Carl) (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Con Lewis schierato in ultima frazione, Marsh, Burrell e Heard corsero, il 17 aprile 1994 a Walnut, in 1′18,68″ (il Santa Monica era stata la prima squadra, nel 1989, a superare il muro dell'1′20″), quindi con una media per frazione inferiore ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Young, Kevin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Young, Kevin Sandro Aquari USA • Los Angeles, 16 settembre 1966 • Specialità: Ostacoli Divenne l'erede di Edwin Moses quando nel 1992 a Barcellona vinse il titolo olimpico e stabilì il nuovo record [...] il numero uno ma nel 1991 fallì ai Mondiali di Tokyo dove giunse di nuovo quarto. Nel 1992, dopo aver lasciato il Santa Monica di Carl Lewis, si preparò con cura per Barcellona, dove arrivò imbattuto. L'oro olimpico e il record mondiale furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – EDWIN MOSES – LOS ANGELES – CARL LEWIS – BARCELLONA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] ITA 3. Carl-Gustaf Lewenhaupt SWE 7. Santorre de Rossi Santa Rosa ITA gran premio di salto a ostacoli a squadre misto Richardson USA 3. Sarah Hardcastle GBR 5. Carla Lasi ITA 7. Monica Olmi ITA 100 m dorso femminile 1. Theresa Andrews USA 2. ... Leggi Tutto

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] conquistati dalla squadra campana del Volturno, di Santa Maria Capua Vetere. Veneto, Emilia, Sardegna sconfisse l'Italia per 10-8. Il Setterosa, privo di Monica Vaillant, pedina fondamentale, collezionò quattro vittorie consecutive: 9-7 contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] Raggiunse i 45 m. Santarelli, che si trovava ancora in Italia, s'immerse a Santa Margherita Ligure e toccò i 46 m, sempre con la muta e con una zavorra Italia 2003 sono Giuliano Marchi con 135,6 m e Monica Barbero con 143,6 m. Nell'apnea profonda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
oncofertilità
oncofertilita oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆  [tit.] Campania. Oncofertilità, al via la rete regionale. Da /...
no bra
no bra (no-bra, No Bra) loc. agg.le e s.le m. Che, chi rifiuta il reggiseno. ♦ [tit.] Alessia Marcuzzi hot all'Isola dei Famosi, sotto al / micro top niente. E ma allora è un vizio... [sommario] Low cost vs couture l'importante è che sia no...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali