MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di spine (Savona, oratorio dei Ss. Agostino e Monica, ora chiesa di S. Lucia), dove l'azione drammatica (chiesa di S. Michele Arcangelo, 1712), l'Angelo custode di Santa Margherita Ligure (santuario di Nostra Signora della Rosa, 1713-14), ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] né gli inizi dei lavori sono documentati).
Le quattro statue inserite in nicchie e raffiguranti le sante Agata e Monica in basso e i santi Pietro e Paolo in alto, rispettivamente accostate ai rilievi della Trasmissione della regola di s. Agostino ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] decennio, nelle sopravvissute storie del vita panel di s. Monica dalla chiesa di S. Stefano, divise fra Detroit, Venezia XXII (1919), p. 226; G. Fogolari, La chiesa di Santa Maria della Carità di Venezia (ora sede delle Regie Gallerie dell’Accademia ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Bernardo di Chiaravalle, S. Francesco, S. Maria Maddalena, S. Monica, S. Agostino) e coppie di angeli sui pennacchi degli archi, volo e due angioletti che affiancano la colomba dello Spirito Santo) e dei due angioletti laterali posti sul frontone.
I ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] edizioni di Capolago, pubblicò la citata memoria storica su Daniele Manin, compresa nella collana cattaneana Documenti della Guerra santa d’Italia: atto d’accusa contro Manin, colpevole di aver sacrificato la causa nazionale allo spirito di municipio ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] 1703 e il 17 marzo 1704 decorò la cappella dello Spirito Santo e, a seguire, entro il mese di giugno, quella della Sebastiano, di S. Agostino, di S. Giuseppe e di S. Monica.
Giacomo, intanto, si era separato dal suo originario nucleo familiare per ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] conclusivo a Cicco Simonetta e la biografia di s. Monica. La lunghezza delle singole voci va da poche righe della scienza agiografica, in Erudizione e devozione. Le raccolte di Vite di santi in età moderna e contemporanea, a cura di G. Luongo, Roma ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] statue di Cristo portacroce e dei Ss. Agostino e Monica per la facciata del convento di Chiclana, e per e XVIII, ibid., pp.176, 183, 186; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in Santa Maria delle Vigne (sec. XVII-XVIII), in Studi genuensi, n.s., IX (1991), ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] è il gruppo in legno dorato dell’Angelo custode già in S. Monica e oggi nel Museo civico di Cremona (Berra, 1991, pp. 78 -44; P. Cannon-Brookes, G.C. P. and the decoration of Santa Maria presso San Celso in Milan, in Musées royaux des beaux-arts de ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] sui miracoli postumi. Di norma vengono trascurati gli 'errori' commessi dal santo prima della conversione e si fa riferimento alla sua educazione e al suo rapporto con s. Monica. Lo scopo principale è quello di celebrare A. come fondatore di ordini ...
Leggi Tutto
oncofertilita
oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆ [tit.] Campania. Oncofertilità, al via la rete regionale. Da /...
no bra
(no-bra, No Bra) loc. agg.le e s.le m. Che, chi rifiuta il reggiseno. ♦ [tit.] Alessia Marcuzzi hot all'Isola dei Famosi, sotto al / micro top niente. E ma allora è un vizio... [sommario] Low cost vs couture l'importante è che sia no...