CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] prestigio erano stati risollevati, sfidando direttamente il re di Spagna. Per questo, l'anno successivo, troviamo il C. alla difesa di SantaMaura, quindi, nel gennaio 1503 a Moccò ed "in pericolo"; poi, il 27 maggio del 1504, capitano delle galee di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] azione compiuta contro preponderanti forze inglesi a sostegno del presidio di SantaMaura).
Con il ritorno del regime austriaco, il D. fu e dallo zar il cavalierato di prima classe di Sant'Anna.
Negli anni seguenti fu brigadiere dei corpi militari ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] , alle fortezze dislocate nelle isole Ionie; inoltre la lucida drammatica descrizione dei guasti causati dal terremoto che devastò SantaMaura nel febbraio, e poi ancora nel giugno del 1783.
Inviò il suo ultimo dispaccio da Argostoli, in Cefalonia ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] Morosini; la galera del B. partecipò alle azioni che, fra agosto e settembre, sottrassero al dominio turco l'isola di SantaMaura e l'importante fortezza di Prevesa. Fra giugno e agosto dell'anno seguente prese parte alle operazioni per la conquista ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] del 1686 il capitano generale Francesco Morosini gli affidò con la soprintendenza di Prevesa, il provveditorato straordinario di SantaMaura (Leucade), due anni prima sottratta al Turco. Incombenza di una certa responsabilità questa dei B., che, tra ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] , francesi e inglesi, dello stesso Carlo II e del suo protonotaro Bartolomeo.
Gli accordi prevedevano la devoluzione della Sicilia alla Santa Sede, il matrimonio di Giacomo II d'Aragona con Bianca d'Angiò, figlia di Carlo II, e la liberazione dei ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] dove, ospite dell’amico e ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede, Manuel de Moura y Corte Real, marchese di dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1932, pp. 99 s.; G. Maura y Gamazo, Carlos II y su corte, I, Madrid 1942, passim; Cerimoniale ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...