FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] e furono qua e là pubblicati), venuti in possesso del genero di questo A. Valaoritis, finirono in Grecia, nella villa di SantaMaura e sono finora sfuggiti alle ricerche fatte per decenni dagli studiosi.
Nel 1802 la F., per allentare il legame che ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] . era a Corfù, luogo d'appuntamento della flotta della lega. In agosto partecipò all'assedio della fortezza di SantaMaura, conclusosi con la capitolazione turca e in seguito, dopo una dura marcia nell'entroterra, partecipò col contingente granducale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] comandato dal sergente maggiore P. Serrati e composto da fanti e cavalieri stefaniani, questi ultimi trasportati nell'isola di SantaMaura, nei pressi di Corfù, con le galere dirette dal G., e dal veliero "Grande Alessandro". La formazione salpò da ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] furono narrate dal F. in due lettere spedite al padre, la prima da Corfù il 19 ag. 1684, relativa alla presa di SantaMaura, l'odierna Leukás e la seconda da Gallipoli in data 22 ag. 1685, inerente l'assedio e la conquista di Corone (Rossi-Cassigoli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] e francesi non arrivarono e Giacomo da Pesaro, contro il parere del gran maestro di Rodi, dirottò l'attacco sull'isola di SantaMaura.
Il D. venne richiamato a Rodi.
Alla morte di Alessandro VI (1503), il gran maestro si preoccupò di ristabilire gli ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] si rivelò subito difficile: la guerra non era andata bene per i Veneziani; per di più, la tardiva conquista di SantaMaura, avvenuta proprio mentre il F. era in viaggio alla volta di Costantinopoli, finì per irrigidire Bayazid, che si vedeva umiliato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] con Luigi XII, l'avrebbero costretta a quella rovinosa guerra che si sarebbe conclusa con la perdita di Modone, Corone e SantaMaura.
Al suo ritorno a Venezia il C. fu uno dei Signori di notte, magistratura alla quale venne eletto nell'agosto del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] F. Morosini e quattro galere fiorentine, le forze dell'Ordine ottennero nell'agosto del 1684 la resa dell'isola di SantaMaura e nel settembre la conquista della Prevesa. Il doge Marcantonio Giustinian scrisse al C. una lettera per ringraziarlo del ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] degli equipaggi: al B. si deve la "rassegna all'armata tutta di mare" ed ai presidi di Cerigo, Egina, Corfù, SantaMaura, Cefalonia, Zante, Suda, Spinalunga, Tine, e la dettagliata notizia sulla "cavalleria sparsa nel regno" di Morea specie a Nauplia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] capitano generale della squadra dei cavalieri, con la quale il B. prese parte, tra il 1684 e il 1685, alla conquista di SantaMaura, di Prevesa e di Corone.
Tornato a Napoli, il B. si preoccupò di trasferire la biblioteca detta Brancacciana, ricca di ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s Hospital di Londra: l’eccezionale...