OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] indetto da Leone XIII fu legato a latere per l’apertura della porta santa a S. Paolo fuori le mura il 14 dicembre 1899 e per la Apostolicae curae di Leone XIII, Roma 1995, ad ind.; G. Martina, I segretari di Stato della S. Sede. Metodi e risultati di ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] 1852-1858), a cura di D.M. Bruni, ibid. 2006, ad indices; G. Martina, Pio IX, I-II, Roma 1974-90, ad indices; R. De Cesare, Roma F. Bartoccini, Roma nell’Ottocento. Il tramonto della «città santa». Nascita di una capitale, Bologna 1985, pp. 181, 252 ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] premessa alla decisione di Pio XII del 1939 sull’attribuzione alla santa del titolo di patrona d’Italia, cfr. S. Caterina da LXXVIII (1991), pp. 175-204. Per il rapporto con Pio IX, G. Martina, Pio IX (1846-1878), I-II, Roma 1974-1990, ad ind. Sulla ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] segreto e il 7 marzo 1897 prelato di S. Santità. Nel 1887, frattanto, era stato incaricato della visita di religiosa a Roma intorno al 1870, a cura di P. Broulers-G. Martina-P. Tufari, Roma 1971, pp. 137-74). Fu inoltre assistente spirituale presso ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] . Luca e Martina. Anche in questo caso fu determinante l’intervento del suo protettore, che finanziò i lavori di ricostruzione dell’edificio, avvenuti, per volontà di Urbano VIII, in seguito alla scoperta delle reliquie della santa. Pietro Berrettini ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] Id., Annali di Antonio Rosmini Serbati, Milano 1974B, IV, ad ind.; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, ad ind.; G. Orioli, Il (reca una data di morte errata); J. Ickx, La Santa Sede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino. La condanna di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] apr. 1704; Bibl. Apost. Vat., Chigi R. I. 19, ff. 305-319; Vat. lat. 11209, ff. 236-279v; Aversa, Archivio diocesano, Santa Visita 1722, 1725, 1726, 1727, 1728, 1729, 1730; J. R. Conlin, Roma Sancra,sive Benedicti XIII et S. R. E. cardinalium imago ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] e Luigi Vannicelli Casoni (Spada, 1869, p. 263; Martina, 1974, p. 242).
Nel 1849 Ugolini raggiunse Pio de Lhuys, Roma, 4 giugno 1864); S. D’Aloe, Diario del soggiorno in Napoli di Sua Santità Pio IX P.M., Roma 1850, pp. 22, 37, 44, 60, 64, 72, 78, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] églomisées rappresentanti la Natività del Museo Duca di Martina (Napoli) e del Victoria and Albert Museum p. 1246; S. Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] risulta che il. F. suonava ancora in quel periodo.
Coevi del Concerto per organo sull'aria della "Martina" sono i Responsi della settimana santa, per tre voci virili: la grafia incerta del manoscritto rivela lo stato precario di salute del musicista ...
Leggi Tutto
martin pescatore
martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...