• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [99]
Arti visive [70]
Storia [30]
Religioni [22]
Musica [14]
Cinema [15]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [12]
Letteratura [7]

DIAS CARDOSO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Conquistatore portoghese, nato sulla fine del sec. XV. Prese servizio nell'esercito spagnolo e fu capitano di cavalleria. Recatosi in America, fu tra i primi colonizzatori di Santa Marta (nell'attuale [...] contro i feroci Indiani Chibcha, abitanti nella regione di Bogotá. Scoprì le miniere di smeraldo di Somondoco. Si stabilì dopo la campagna a Santa Fé, dove ebbe un altro repartimiento. Accusato di maltrattamenti agl'Indiani, fu processato e assolto. ... Leggi Tutto
TAGS: RODRIGO DE BASTIDAS – RÍO MAGDALENA – ENCOMIENDA – PORTOGHESE – COLOMBIA

BENBOW, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, nato nel 1653 a Shrewsbury. Cominciò la carriera navale sotto il regno di Giacomo II, e divenne il favorito del suo successore Guglielmo III. Commodoro, nel 1693 diresse il bombardamento [...] di Jean Bart. Spedito nel 1701 con una squadra nel Mare delle Antille, incontrò il 19 agosto 1702, all'altezza di Santa Marta, un convoglio francese scortato da navi del capitano Du Casse e lo assalì. Fu assai mal secondato dalla maggior parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DELLE ANTILLE – SAINT-MALO – AMMIRAGLIO – SHREWSBURY – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENBOW, John (1)
Mostra Tutti

Wollaston, Alexander Frederick Richmond

Enciclopedia on line

Wollaston, Alexander Frederick Richmond Medico ed esploratore (Bristol 1875 - Cambridge, Inghilterra, 1930). Partecipò alla spedizione al Ruwenzori organizzata dal British Museum e compì l'ardita ascensione della vetta che porta oggi il suo [...] Nuova Guinea (1909-11 e 1912-13), raggiungendo la catena dei Monti Nassau fino a 4500 m. s. m. Partecipò in seguito a una spedizione all'Everest (1921) e quindi a una nella Sierra Nevada di Santa Marta (1924), nella Colombia. Lasciò numerosi scritti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – SIERRA NEVADA – NUOVA GUINEA – INGHILTERRA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollaston, Alexander Frederick Richmond (1)
Mostra Tutti

Aguado, Pedro de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 16º), francescano e missionario, nel 1573 provinciale a Santa Fe. Scrisse la Historia de Santa Marta y Nuevo Reino de Granada e la Historia de Venezuela (pubbl. rispettivamente [...] nel 1916-17 e nel 1918-19 dalla Real Academia de la Historia), che occupano un posto notevole nella storiografia del Nuovo Mondo per la esattezza della loro informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – SANTA FE – GRANADA

Lerma, García de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (m. 1531); insieme con gli agenti dei banchieri Welser, fu autorizzato a provvedere all'espansione e all'organizzazione delle prime colonie spagnole nel Venezuela. Dal 1529 fu governatore [...] di Santa Marta e combatté accanitamente contro gli indigeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Brusone, Piccola storia di Cuba, Milano 1997 (ed. or. La Habana 1971); A. Hernández, Cimarronaje doméstico: Santa Marta y Yemalla, in Revista Especial / Fempress, Santiago 1998, web-url http://www.fempress.cl/base/especialespecialmjrd-cimarrn.htm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Bizzarri, Collectanea in usum Secretariae Sacrae Congregationis Episcoporum et Regularium, Roma 1985, p. 589; per le Suore di Santa Marta cfr A. Battandier, Guide canonique pour les constitutions des instituts à voeux simples, Paris 19236, p. 42). 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Giovanni Paolo II

Il Libro dell'Anno 2005

Giulio Andreotti Giovanni Paolo II Non abbiate paura! Luci di un lungo pontificato di Giulio Andreotti 2 aprile Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] . Per rendere meno disagevole il soggiorno segregato dei cardinali, Papa Wojtyla ha fatto ristrutturare l'edificio di Santa Marta, con il numero necessario di piccoli, decorosi appartamentini. A un concetto sano di condivisione ha corrisposto, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D'AQUINO – LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – PADRE PIO DA PIETRELCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

FRANCESCO, papa

Enciclopedia dei Papi (2025)

Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] 2025 per una polmonite bilaterale che porta il papa vicino alla morte. Viene dimesso il 23 marzo per fare ritorno a Santa Marta in Vaticano e seguire una riabilitazione (mobilità ma anche l’uso della voce) che i medici prevedevano durare almeno due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PATRIARCA ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO, papa (3)
Mostra Tutti

BRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRAGA M.L. Real (lat. Bracara Augusta) Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] nello stesso museo. Nei dintorni della città esistevano anche altri edifici religiosi, tra i quali spicca la basilica di Santa Marta, sul monte della Falperra. Scavi archeologici hanno portato alla luce i resti di una struttura, presumibilmente a tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – CAPPELLE RADIALI – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali