Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] assicurare la maggioranza dei voti Jérôme Gracien de la Mère de Dieu et Dominique de Jésus-Marie aux origines de la Propagande, "Études Carmélitaines", 18, 1933, Roma 1998, ad indicem.
S. Giordano, La Santa Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] settembre fu ordinato diacono dall’arcivescovo Mario Toccabelli e il 12 ottobre giunse conferenze e lezioni (tenute per la maggior parte presso il Chiostro nuovo e provinciale degli scolopi e un’accusa al Santo Uffizio. Si aprì un processo contro di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] casata toscana dei Conti di Santa Fiora. L'ipotesi dell'appartenenza lo creò cardinale diacono del titolo di S. Maria in Cosmedin. Un dispaccio inviato al re d regno di O. si assistette ad una sempre maggiore perdita di potere e di controllo da parte ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] di un suo lontano parente, quel Giovanni Maria Mastai Ferretti che nel 1846 sarà eletto papa prese ad esercitare nella città santa recava l'impronta dell'insegnamento delle riforme, fase per la quale i maggiori contributi vengono da L. C. Farini, ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] di S. Giustina di Padova, di S. Maria di Firenze, di S. Giorgio Maggiore di Venezia e dei S S. Felice e Fortunato 570; B. Trifone, L. B. e i primordi della Congregazione benedettina di Santa Giustina, ibid., V (1910),pp. 269-280, 364-394; VI (1911 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Gregorio XI lo nominò cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e quando decise di porre fine e dal suo medico Jerónimo de Santa Fe, organizzò un incontro tra teologi definitiva ha contribuito a forgiare in maggior misura la leggenda che circonda la ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] da intendersi poiché transita da una "chiesa minore ad una maggiore" - non lo sorprende. Vacante la sede padovana dal 14 - a proclamare, motu proprio, il 26 maggio 1960, G., "santo rimasto nascosto per duecento anni".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] l'età orinai avanzata era stata l'ostacolo maggiore, anche se poi era stato eletto il Vienna, alla formazione della lega santa, alla presa di Buda, fino 1700.
Venne sepolto nella cappella in S. Maria del Popolo, da lui stesso fatta ricostruire da ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] spedizione armata verso la Terra Santa (e infatti 200 navi e il 1124 firmò tutte le bolle maggiori: tra di esse quelle indirizzate al vescovo 1978, pp. 38-42, 64 s.; L. Pellegrini (Mario da Bergamo), Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124 ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] e inquisitore; quanto alla sorella maggiore, Giovanna, fu maestra di . 5786. La vita di C. composta da Berengario di Sant'Africano èstata oggetto di varie ediz.: la prima curata da . ac Rever. Domino Thoma Maria Martinelli Relat. Spoletana Canoniz. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...