BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Penitenzieria e vicario del Borromeo nella chiesa di S. MariaMaggiore. A Roma il B. partecipò alle famose " designò a succedere al nunzio presso la corte imperiale, Ottavio di Santa Croce. Dopo avere chiesto al Borromeo di occuparsi della sua diocesi ...
Leggi Tutto
ILARO, santoMaria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] del 465 fu riunito un concilio a Roma, nella chiesa di S. MariaMaggiore (Ch.J. Hefele-H. Leclercq, p. 592) in cui rispettivamente a destra e a sinistra dell'ingresso, e uno alla Santa Croce, situato in posizione opposta. I tre edifici furono dotati ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] ad Enrico arcivescovo di Ravenna del 1058 (cfr. M. Della Santa, Ricerche sull'idea monastica di S. Pier Damiano, Camaldoli 1961, comunione laica e obbligato a vivere a S. MariaMaggiore; per Bonizone, infine, egli avrebbe pubblicamente ammesso ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] una grande folla convenne nella piazza antistante la cattedrale di SantaMaria Iemale. Parlò A. e, al dire di Landolfo, 1066). A. fu quindi trucidato su di un'isola del Lago Maggiore.
Il suo cadavere, ritrovato casualmente il 3 maggio 1067, venne, ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] il 1612 egli cumulava ancora gli uffici di bibliotecario di Santa Romana Chiesa e di gran penitenziere, il camerlengato e la egli destinò alle opere di restauro della cappella Borghese a S. MariaMaggiore e alla basilica di S. Lorenzo in Lucina.
Il B ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] C. organizzò una spedizione militare contro i Turchi; ma la maggior parte dell'esercito friulano non lo seguì oltre Monfalcone.
Numerosi Würzburg, un arcidiaconato a Liegi, una chiesa a SantaMaria Capua Vetere; era inoltre arciprete di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] sua nomina e aveva diritto a riscuotere, nella festa di tutti i Santi, un censo di 200 scudi. I conservatori del Senato romano ricorsero più corpo fu traslato a Roma, nella basilica di S. MariaMaggiore. Per incamerare i beni dell'I., il papa fece ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] la spada con la quale fu decapitato (Burgos, Monasterio de SantaMaría la Real de Huelgas, statua della seconda metà del sec. 13 es. in un affresco nella cappella a sinistra dell'altare maggiore della chiesa di S. Domenico a San Miniato, presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso SantaMaria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] 1930, pp. 191-222; G. Odetto, La Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fratrum praedicatorum, 97, 190, 241 s., 294, 298 s., 386 s., 391 s.; Mariano d'Alatri, Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, I, Il ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] a rilievo, raffiguranti sui lati lunghi la vita dei santi e sui lati brevi il Cristo apocalittico e l'Adorazione Città del Vaticano 1969; J. Gardner, The Capocci Tabernacle in S. MariaMaggiore, PBSR 38, 1970, pp. 220-230; J. Thiebault, Le tombeau ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...