Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le basiliche di San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme e SantaMariaMaggiore (1998-99), a opera dell'azienda municipale Società trasporti automobilistici (STA); gli interventi di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (15,8 km2 con 33.571 ab. nel 2008, detti Sammaritani). La cittadina è situata nella Terra di Lavoro, alla sinistra del Volturno, sul luogo dell’antica Capua. Manifattura di [...] elettrotecniche, meccaniche, dei materiali da costruzione, alimentari.
Tra i monumenti, le rovine dell’antica Capua (➔), il duomo di SantaMariaMaggiore (4°-5° sec., a 5 navate, con colonne antiche, ma per il resto ripetutamente trasformato). ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sua partenza per la Polonia era stato maestro della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di SantaMariaMaggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III, per un soggiorno più o meno lungo, i musicisti Giulio ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] Madre di S. Leo Luca, costruita fra i secoli XVII e il XVIII sulle rovine di una più antica chiesa dedicata a SantaMariaMaggiore o "ad Nives", cui era unito un convento basiliano, si notano la chiesa di San Michele, del sec. XVi, con la facciata ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] tetraconche altomedievali, Archivio storico lombardo, s. IX, 95, 1968, pp. 127-140; A.M. Romanini, Stucchi inediti di SantaMariaMaggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; F. Mancinelli, I codici miniati della Biblioteca Capitolare di Monza ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rappresenta uno stanco finale; mentre per il Veneto siamo proprio all'aurora. Il campanile rotondo, del tempo di quello a SantaMariaMaggiore di Ravenna, a semplice canna, e a giorno solo nella cella campanaria, di Tessèra presso Mestre, del sec. X ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] da Menéndez Pidal). Pur mostrando, nelle Cantigas de SantaMaría, che il gallego è sempre la lingua romanza cojuelo (1641) di L. Vélez de Guevara, sia romanzi di maggiore impegno o di maggiore mole, come La pícara Justina (1605) di F. López de ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Martino, S. Maria della Sapienza, S. MariaMaggiore, Palazzo Donn’Anna a Posillipo ecc.) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc che vide accentuarsi il vassallaggio feudale verso la Santa Sede e introdursi il baronaggio francese, perseguì ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] e spartiacque spostato a O rispetto alla linea delle maggiori elevazioni, incisa dalle gole rupestri.
L’altimetria crescente e 4190 anni a.C. Nell’insediamento neolitico superiore di SantaMaria in Selva (Macerata) si notano rapporti sia con una fase ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...