CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] avrebbe dovuto essere eretta nella piazza maggiore, su basamento di marmo ornato , Bergamo 1908, p. 203; S. Pinardi, Sant'Angelo, Milano 1926, pp. 39 s.; R. M. Ronchi, I dipinti di A. C. in S. Maria presso S. Celso, in Città di Milano, 80 (1963), pp ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] I d'Este, in cui si accenna anche al fatto che il fratello maggiore era rimasto a Ferrara (Campori, p. 29). Il soggiorno romano non , con i santi monumentali in primo piano, e quella superiore, dove la staticità del gruppo mariano in gloria lascia ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e S. Giovanni Evangelista e i Santi Giuseppe, Anna e Domenico e il monogramma mariano.
La perdita dei documenti dei padri parrocchiale di Maria SS. Assunta in cielo di Filettino, due tele: una con l’Assunzione della Vergine per l’altare maggiore, l ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] p. 28), ma anche di quelli di una sorella maggiore, Barbera, nata il 17 luglio 1594 (II-B per la casa in via S. Maria che Filippo aveva preso in affitto dalle che Madama Serenissima tiene nel Monasterio di Santa Agatta, la qualle deve copiare la ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] che raffigura l'Estasi della santa, dettata dall'iconografia della celebre Estasi berniniana in S. Maria della Vittoria a Roma. e per il refettorio del convento relativo, quello per l'altare maggiore di S. Luca, sempre a Padova, e, a Venezia, quello ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] serafini. Medesimo il soggetto della pala di S. Maria in Portico a Fontegiusta che, però, essendo più tarda, documenta il maggiore interesse del F. per il paesaggio, che viene a dividere i santi in basso dalla scena vera e propria dell'incoronazione ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] in S. Vittore al Corpo a Milano sono invece con maggiore sicurezza databili al 1646, grazie a un registro manoscritto di S. Anna, "esprimenti per fuori Maria Vergine e Sant'Anna, e per dentro San Girolamo e Sant'Agostino" (Bartoli, 1776, p. 142 ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] specificava che Parentani vi eseguì la pala per l’altare maggiore della cappella (Schede Vesme, I, 1963). Può forse […] rappresentante l’Assunzione di Maria Vergine, con due quadri laterali rappresentati sei santi dell’ordine certosino»; la parte ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] più evidente duttilità plastica e un maggior pittoricismo nella successione dei piani; in modelli dello zio, il Trasporto dell'arca santa, Abigail e David ed Ester e Assuero tempo individuato nella chiesa di S. Maria di Murello (distrutta) ad Arezzo ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] dai due pannelli di Bargecchia raffiguranti rispettivamente S. Maria Maddalena, un Santo vescovo e S. Bartolomeo (Caleca, 1983), Galleria nazionale di Parma, che sviluppa con maggiore sicurezza espressiva il soggetto già illustrato nel giovanile ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...