PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , Armonie, Angelus, Ave Maria, Riflessi a Spinone Fano, 1914; Ostia, 1909 circa; Santa Margherita Ligure, 1918; La Civica Pinacoteca..., Il poeta Ettore Davite a Milano, in La Gazzetta del Lago Maggiore, 1° luglio 1936; G. Mussio, A “Piccola mostra”, ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] , insieme al tedesco Peter Ludwig, il maggiore collezionista. Vi incluse opere di Donald Judd 1969-74) nel suo studio di Santa Monica: spazi percettivi e architettonici creati il The lightning field di Walter De Maria (1977).
A fronte delle esperienze ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] affresco con S. Barbara nella chiesa detta del Cristo (S. Maria degli Angeli) raffigurante S. Barbara (ibid., p. 24).
Martirio della santa (G. da T., 1991, p. 18); i frammenti pittorici di una più vasta decorazione sul portale maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] datazione, la tela di S. Maria Maddalena, s. Lazzaro vescovo e altri santi, commissionata per S. Stefano a 1603, siglato sulla Lapidazione di s. Stefano per l'altare maggiore dell'omonima chiesa di Chiusi (attualmente in S. Francesco), gravitano ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] . Miniato al Monte a Firenze, raffigurante l'omonimo santo e otto scene della sua leggenda (ibid., p. dell'artista si nota una maggiore complessità e ricchezza decorativa nei bordi frammentaria della chiesa di S. Maria a Crespino sul Lamone, una ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] dai padri filippini di S. Maria di Galliera attorno al 1730 di rinnovare l’altare maggiore eliminando, con l’eccezione di Altari della reposizione che venivano allestiti durante la settimana santa; le fonti ne ricordano venticinque realizzati tra il ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] D. con Storie della vita della santa nell'oratorio di S. Caterina presso anche alcuni ritratti: probabilmente la maggior parte delle sue opere è . 252; G. Bora, La cappella di S. Corona, in S. Maria delle Grazie, Milano 1983, pp. 155-61; G. Romano, G. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Museo diocesano), per l’altare maggiore dell’omonima chiesa. Nel 1825 di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione universale realizzò nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva, sulla parte della navata sinistra ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] . 163, nn. 51-58): un compenso maggiore rispetto a quello di altri artisti impegnati nella si dovette il ritratto di Mario de' Fiori nell'atto di III, 1, München 1993, pp. 564-567; IV, 1, Santa Monica 1996, pp. 480 s.; A. Mignosi Tantillo, in L'arte ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] la Madonna in gloria per l’altare maggiore della chiesa della Madre di Dio, ricordata chiesa di S. Francesco a Santa Lucia di Tallano in Corsica p. 175; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in S. Maria delle Vigne (secoli XVII-XVIII), in Studi genuensi, n. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...