(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] può essere integrato con le sezioni dedicate all'a. medievale nelle maggiori storie universali dell'arte, come la Propyläen Kunstgeschichte (a cura , La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a SantaMaria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, vol. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] come anche per quella del vino (65,8 milioni di ettolitri). La maggior parte dell'uva viene destinata alla vinificazione, ma una parte cospicua (8 per la stazione ferroviaria di Firenze a SantaMaria Novella, primo esempio di grande edificio costruito ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] nel resto della regione. Sono da citare tra questi gli interventi in SantaMaria delle Rose e in San Pietro a Tuscania, in San Luca con i suoi 38.000 ha di territorio rappresenta la maggior area protetta del Lazio, il Parco suburbano dei Castelli ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] riuscita a integrarsi nel tessuto sociale ed economico, ma la maggior parte continua a vivere in condizioni di clandestinità, a Institute di Washington nel 1981. La chiesa di SantaMaria dell'Ammiraglio gode di un'esemplare monografia (Kitzinger ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , della materia pittorica.
Autore di ritratti e paesaggi, ma anche di soggetti religiosi, A. de SantaMaría (1860-1945) trascorre la maggior parte della sua vita a Bruxelles, realizzando opere innovative, caratterizzate da un impasto denso e da una ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] nuova capitale, Napoli, per le opere di maggiore impegno. In questo clima arriverà ad Altomonte, su commissione di F. Sangineto, il San Ladislao di Simone Martini (Altomonte, Museo di SantaMaria della Consolazione), ma anche per quelle opere che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] apparsi il recupero degli affreschi del Pordenone in SantaMaria di Campagna e delle statue equestri del Mochi Canali. Se il programma per il museo parmense è quello di maggiore impegno finanziario, il sistema museale di Ferrara si segnala per l'alto ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] argilla.
Sempre a Isernia, nell'area dell'ex convento di SantaMaria delle Monache, sono stati messi in luce spezzoni di mura tela di Pietro Bardellino (1988, dipinto conservato in S. MariaMaggiore a Guglionesi) e ad altri restauri di opere su tela, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'Angiò e l'abbazia di SantaMaria della Vittoria presso Scurcola, Archivio storico per le provincie napoletane 34, 1909, pp. 252-291, 732-767; 35, 1910, pp. 125-175.
A. Filangieri di Candida, La chiesa di San Lorenzo Maggiore in Napoli ed i lavori di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . del deambulatorio di Cluny III, per i quali la maggioranza degli studiosi accetta ora la cronologia al 1095 ca., dove il sec. 13° si segnalano inoltre i singolari c. mudéjar di SantaMaria la Blanca a Toledo (1250 ca.), decorati con foglie di acanto ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...