Celestino III
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] mentre i movimenti eretici esercitavano un'attrazione sempre maggiore, tutto ciò poneva problemi insormontabili per il vecchio 1192 di Celestino III: riconoscimento al capitolo di SantaMaria di Cividale del Friuli della giurisdizione sulle chiese del ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] 1176 come suddiacono della Chiesa romana e arciprete di S. MariaMaggiore. Alessandro III nel 1179 lo chiamò nel Collegio cardinalizio, dove più importanti, cercò di limitare gli appelli alla Santa Sede in cause di minore rilievo. Nelle promozioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] ad Enrico arcivescovo di Ravenna del 1058 (cfr. M. Della Santa, Ricerche sull'idea monastica di S. Pier Damiano, Camaldoli 1961, comunione laica e obbligato a vivere a S. MariaMaggiore; per Bonizone, infine, egli avrebbe pubblicamente ammesso le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] altri minori interventi (le fontane di S. MariaMaggiore o di piazza Madonna dei Monti). Incaricò Carlo Venezia 1691; B. Tondi, Le glorie del sopremo apostolato overo Triregno glorificato dalla santità d'I. XI, Venezia 1693; G. Albizzi, Vita di I. XI, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] chiese, dovevano convergere verso S. MariaMaggiore: essi disegnavano i percorsi della Roma , III, 2, 1, Paris 1961, pp. 53, 79.
G.P. Bognetti, SantaMaria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età longobarda, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Catechismo; questo è un compendio di teologia; l’uomo più dotto maggiormente ne capisce la difficoltà»22. E non meraviglia nemmeno che tre Chiesa, Atti del Convegno nazionale di studi (Capua, SantaMaria Capua Vetere, Caserta, 1983), a cura dell’ ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] strade destinate a collegare la basilica, rispettivamente a S. MariaMaggiore e alla porta S. Sebastiano. In tal modo S. Paris 1909, p. 471 n. 2.
Correspondencia diplomática entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, I-IV, a cura ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] l’ha detto una monaca pia, / ch’egli è fratello a santa Rosalia! / La santa gli ha dato un talismano / tessuto in cielo con la propria mano dove risiedeva l’anziano artista nei pressi di S. MariaMaggiore; qui è lo stesso papa Mastai a ingaggiare la ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Felice. Dall'altro capo, la strada fu prolungata da S. MariaMaggiore fino a S. Croce in Gerusalemme. Una seconda strada fu 313; Índices de la correspondencia entre la nunciatura en España y la Santa Sede durante el reinado de Felipe II, a cura di J. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] diverse chiese, dovevano convergere verso S. MariaMaggiore: essi disegnavano i percorsi della Roma cristiana di G. I, v. Enc. dei papi, I, pp. 570 s.
La santità del pontefice veniva sancita già poco dopo la sua morte da numerosi testi non romani. Da ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...