BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] cospicua somma di 11.000 scudi romani, della tenuta di Sant'Onesto, alienatagli dal principe Cesi: tale alienazione fu approvata cappella della sua famiglia nella basilica di S. MariaMaggiore.
Dal suo matrimonio con Eleonora Boncompagni - ricordata ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] Gesù, non lontano dalla basilica di S. MariaMaggiore. Don Pappagallo spostò la sua residenza in quella Ardeatine, Todi 2006; A. Lisi, Don P. P.: un eroe, un santo, Rieti 2009. Tra le testimonianze coeve, cfr. A. Alessandrini, Carlo Zaccagnini ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] 1216, quando l'A.divise la contea insieme con Ildebrandino maggiore, Ildebrandino minore e Bonifazio, anche per le pressioni esercitate da Senesi "a dì 8 di settembre, el dì di SantaMaria".
Da questo momento l'A. assunse un atteggiamento ostile nei ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] manifestare il suo sentimento liberale, insieme con il fratello maggiore Michele, che peraltro aveva seguito da vicino i suoi principe di Cariati, giudice circondariale di prima classe a SantaMaria Capua Vetere, in Terra di Lavoro. Incorse però nelle ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] del padre, si trovavano ugualmente in Francia.
La figlia maggiore, Margherita, promessa sposa di Giovanni de Montfort conte di Squillace ), il castro di Monte Aputo e il casale di SantaMaria Ingrisone - e per prestare il giuramento di fedeltà per ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] Sacro Collegio in sede vacante lo designò propenitenziere maggiore, carica che gli venne poi confermata dal il 21 marzo 1747.
I funerali vennero celebrati nella chiesa di SantaMaria della Vallicella. Benedetto XIV scrisse che lasciò in eredità 80. ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] murata, di signore di Occhiolà (l’odierna Grammichele) e di SantaMaria di Niscemi.
Il 2 febbraio 1766, Salvatore venne insignito dal regio, detenendo al contempo l’incarico di cavallerizzo maggiore a corte.
Malgrado i lunghi soggiorni a Napoli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] stabilito il matrimonio di Maria con re Luigi I d'Ungheria, fratello maggiore di Andrea, o 1968; C. Angelillis, Nuove luci sulle vicende della regina G. I di Napoli, Monte Sant'Angelo 1977; V. Gleijeses - L. Gleijeses, La regina G. d'A., Napoli 1990 ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di fiducia dell'ultima dei Gazzaniga, Maria, il D. ne riorganizzò il patrimonio inizi del 1874 da una larga maggioranza di Centro-Sinistra. Il D., Carpi, Il Risorgimento, I-II, Milano 1886; F. L. Santi, A. D. e il suo ministero, Milano 1886; Vamba, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Valenza nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. 361). papale era stato sostituito in Castel Sant'Angelo da truppe spagnole e il matrimonio appena celebrato e di scomunica maggiore contro il re; ma concesse un termine ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...