CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] di 800 talleri - lo nomina, il 3 genn. 1602, sergente maggiore generale di campagna per la spedizione contro il Turco in Transilvania e, Bucarest 1911, p. 113; P. Guerrini, Il santuario di SantaMaria delle Grazie..., Brescia 1922, pp. 91 ss.; L. A ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] meccaniche e fonderia di SantaMaria della Rovere, presso Treviso. Dal matrimonio con Maria Rosmini, parente del mesi del 1883 lavorò per consolidare localmente la nuova maggioranza uscita dalle elezioni del 1882, salutando con soddisfazione il ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] Città di Castello, gli Ubaldini e i marchesi del Monte SantaMaria per la esecuzione delle clausole della pace: l'8, tuttavia li trattenne come ostaggi. A questa notizia il figlio maggiore del B., Niccolò Filippo, alzò il vessillo della rivolta, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] e i suoi amici - partirono subito per il castello di SantaMaria e in breve furono di ritorno insieme con Nicola di Angelo. ungherese usci da Gravina: portava con sé soltanto il figlio maggiore Gregorio, mentre lasciava la madre, la moglie e i tre ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] maggio 1274, quando con il consenso di tre suoi parenti maggiori di 25 anni, essendo già morto il padre, prestò il conte di Elci. Istituì fidecommissari i rettori degli ospedali di SantaMaria e della Misericordia di Siena, la figlia Fresca, Baschiera ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] fuggiti dal Friuli dopo l'uccisione dei loro fratelli, maggiori e rifugiatisi nell'Italia meridionale presso Arechi I, ad , in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani dArzago, SantaMaria di Castel Seprio, Milano 1948, pp. 104 ss., 125, 162, 175 ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] con il solo nome proprio, anchegli notaio della Curia maggiore dal 1334 a non oltre il '483 nominato nel di una certa agiatezza; possedeva case e magazzini a Venezia, a SantaMaria. Formosa, e a Treviso, proprietà queste ultime, che gli venivano ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] " (cioè appartenenti alle arti minori) del quartiere di SantaMaria Novella.
Non conosciamo la data della sua morte, ma ., CXII (1954), p. 56; N. Rubinstein, I primi anni del Consiglio maggiore di Firenze (1494-1499), ibid., p. 182; C. C.Bayley, War ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Bergamo per dirimere alcune controversie tra la chiesa di S. MariaMaggiore e i frati predicatori di Brescia. Risolta abilmente la questione quest'ultimo nel corteo, portando il gonfalone di Santa Romana Chiesa.
E' questo l'ultimo atto pubblico ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] stesso anno fu nominato arciprete della basilica di S. MariaMaggiore e prefetto di Propaganda Fide. Rifiutò invece la nomina ott. 1819 a S.A. Morcelli: "era di vita veramente santa e di religione amabilissima: dolce, pio, prudente; ed impiegava tutti ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...