COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] condoglianze dei Medici per la morte della duchessa Maria. Nel 1609 egli compì un lungo viaggio più dotto Principe di Alemagna et il maggior menagiero, ... essendo nemico ... della . possedeva, oltre al feudo di Santa Sofia, le terre che gli spettavano ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Napoli come maggiore e poi promosso tenente colonnello, Parisi, che nel frattempo aveva sposato Anna Maria Vignales, ampliò con un potere monarchico reinsediato dalle armate della Santa Fede. Peraltro, a testimonianza di una reputazione ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] appariva minacciata dall'offensiva militare della Lega santa. Ingenti forze, capitanate dal visconte di 1885), p. 45; G. Ceci-B. Croce, Il poemetto "L'Amor prigioniero" di Mario di Leo da Barletta, in Rassegna pugliese, X (1894), 6, p. 170; F. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] in seguito nelle consulte, per il quartiere di Santa Croce: nel 1407, nel 1408, nel 1409. dei preliminari per la guerra contro Filippo Maria Visconti, contatto con il legato e si trovò privata del suo maggiore rappresentante. Le condizioni finanziarie ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] a Carlo una posizione di maggiore prestigio alla corte e per avvicinarlo stessi interessi, poiché la moglie dell'A., Maria, era l'crede al trono, fin quando era costretta a rifugiarsi nel convento di Santa Croce.
L'esecuzione di Carlo, decisa ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] 1639, col grado di sergente maggiore, era nuovamente nell'esercito spagnolo e Ordine gerosolimitano il titolo di balì di Santa Eufemia e con i cavalieri di Malta già appartenuta ai cardinali Francesco Maria e Stefano Brancaccio, rispettivamente zio ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] re d'Aragona, Giacomo II, e Maria di Lusignano, sorella maggiore del re cipriota.
C. giunse nell . 106, 455 s., 568 ss.; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibiliogr. della Terra Santa e dell'Oriente francescano, II, Quaracchi 1913, pp. 172 s., 188; 111, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] , durante le trattative per le nozze della sorella maggiore con principi ungheresi, si pensò anche a lei genn. 1345 e fu sepolto in Santa Chiara, e le figlie: Giovanna, Agnese, Margherita, e Clemenza; da Filippo, Maria ebbe un figlio, Pietro, morto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] Nicola di Galeazzo e di Maria Guevara, che successe allo zio Andrea nella contea di Santa Severina, attivo ancora nel conte di Santa Severina. Morì nel 1486 ed il figlio maggiore nel 1513 gli fece porre una lapide in S. Domenico Maggiore in Napoli ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Burgos 1352 circa - ivi 1435). Rabbino di Burgos, si convertì al cristianesimo con tutta la famiglia, divenendo in seguito vescovo di Cartagena (1403) e di Burgos (1415), maestro del [...] re Juan II e cancelliere maggiore del regno (1407). Oltre a opere in latino di argomento religioso (Additiones ad Postillam magistri Nicolai de Lyra super Bibliam, 1429; Scrutinium Scripturarum, 1432) scrisse opere storiografiche in castigliano: Suma ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...