LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...]
L'imposizione del nome di uno dei santi nazionali ungheresi si spiega con il fatto gli succedette la sorella maggiore, la regina Giovanna H.W. Hazard, Madison, WI, 1975, ad ind.; A. Cutolo, Maria d'Enghien, Galatina 1977, s.v.A., L. di e ad ind.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] dal domenicano Giovanni Maria Tolosani (1471- merito del libro. Ancora nel 1581 il maggior matematico della Compagnia di Gesù, Cristoforo Clavio, seminare fra i seguaci empie dottrine. Ma il Santo Uffizio non convocò Galilei a Roma, e uscirono indenni ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] ha dalla sua la moglie del re, Maria Anna d'Austria, la figlia del defunto promotore primo della sua elezione, di quello fratello maggiore. L'altro è Dubois; e la nomina al punto da forzare il parere del Sant'Uffizio, al punto da intervenire nella ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] domenicane fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli parte raccoglie le opinioni contrarie della maggior parte dei cardinali non appartenenti all il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Francesco I, avrebbe preso in moglie la figlia maggiore di Carlo V (con in dote i Paesi (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele 1551, nominato il G. capitano generale di Santa Chiesa, diede inizio alla guerra ordinando di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a Roma il padre e il fratello maggiore, che all'inizio del 1569 avevano "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Lucca 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] città di Assur e Ninive i suoi centri maggiori e che fu caratterizzato da un duro dispotismo furono Federico II di Prussia (1740-86), Maria Teresa d’Austria (1740-80) e Caterina dell’Europa e istituendo la «Santa alleanza», voluta in particolare dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] sett. 1499, F. e il fratello maggiore Massimiliano sono fatti allontanare in tutta fretta circolazione per tutta la settimana santa.
A capo d'uno Stato en faire service pour elle", la nubenda. Allibita Maria risponde, il 25 agosto, al fratello che " ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , figlio di Bernabò, e Maria, figlia di Federico III d imporre una delle due obbedienze. I maggiori fermenti erano nelle regioni d'Oltralpe: pp. 11-202; P. Brezzi, Storia degli Anni Santi, Milano 1975; L. Tacchella, Il pontificato di Urbano VI ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] del partito, convincono la maggioranza del partito riunito in parrocchia romana di S. Maria in Domnica, don Mario Sora, e forse Gianni XXIII, che nel 1959 aveva approvato il Dubium del Sant’Uffizio, firmava l’enciclica Pacem in terris33. Ai nn ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...