Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a seguito di movimenti di subsidenza ancora in atto, per la maggior parte si trova sotto il livello marino (anche −3 m).
quello di riunirsi a cantare le lodi di Gesù, di Maria, poi anche dei santi: il loro canto, la lauda, dapprima lirica, diviene ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Galeazzo il Duomo (1386), e con Filippo Maria la città visse gli effetti dell’epoca aurea area ex Fiera di Z. Hadid, D. Libeskind, A. Isozaki e P. Maggiora (2002-2010); Santa Giulia di N. Foster e P. Caputo (2003-2009); Maciachini Center di K ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] nasce Lavanda, città immaginaria − molto simile a SantaMaria, l'altra mitica città di Onetti −, emblematica di Nel 1994 la collezione del museo ha raggiunto 4500 opere, nella maggior parte di artisti uruguaiani. Il museo ha dedicato sale personali a ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] necropoli di Frattesina, ancora in corso di scavo: nella maggiore, in località Narde, su un totale di 600 sepolture compaiono a volte coperte da tumuli: Noepoli, Chiaromonte (Potenza), SantaMaria d'Anglona, Incoronata-San Teodoro (Matera). I corredi ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] ).
Alla seconda, la corrente postmoderna, si rifanno un maggior numero di opere e di seguaci, che appartengono generalmente alla come la Casa en la ladera de los Andes, in SantaMaria di Manquehue (Santiago), e la Casa Glasinovic, nella stessa città ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi SantaMaria
Luigi SantaMariaMaria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] attività e da alcuni eventi di primaria importanza. Il maggior poeta contemporaneo, Rendra (n. 1935), accentua il 1983; Id., Pengarang Indonesia dan Dunianya, ivi 1983; L. SantaMaria, Confessioni di Pariyem - Il mondo spirituale di una giavanese, Le ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] , Iapigi, Lucani e Brettii) hanno goduto di un'attenzione maggiore sia rispetto al passato che a confronto con altre tematiche della nella medesima area, e quelle all'Incoronata e a SantaMaria di Anglona tra Siritide e Metapontino. Emerge da queste ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] verde e piazze vaste e luminose; è destinato al maggiore sviluppo.
Sebbene Ragusa non possa vantare una ricchezza secolo XV. Un complesso monumentale assai notevole è la chiesa di SantaMaria delle Scale. Ivi dal sec. XIV al sec. XVI artisti ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] attraverso Saragozza.
Monumenti. - La cattedrale di SantaMaria ha pianta a croce latina con tre navate nella navate di altezza uniforme e con le vòlte stellate; l'altare maggiore è lavoro di Juan Velázquez e di Gregorio Hernández. Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più [...] sistemazione dello spazio circostante) e la basilica di S. MariaMaggiore (pulitura della tribuna, della facciata settecentesca, dei relativi rese disponibili anche le carte sui rapporti tra la Santa Sede e la Germania tra 1922 e 1939, conservate ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...