SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] . 1-3), ne è un antesignano e forse il maggiore, ma non è l'unico esponente, poiché, se si fine del sec. XVIII Giuseppe Maria Galanti] aveva tutti i talenti adoperato per salvaguardarne gli interessi in Terra Santa"; senza contare il permesso ad essi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] nascita del nuovo Regno del Belgio, a maggioranza cattolica, avvenuta per distacco dal Regno dei il vescovo di Imola, Giovanni Maria Mastai Ferretti, che assunse il , il conflitto con la Chiesa e la Santa Sede era giunto al punto di non ritorno ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di S. Silano in Romagnano e il priorato di S. Maria di Calvenzano, presso Marignano (poi assegnati nel 1558 al nipote Spero nondimeno [gli confidava] che Sua Santità, per bontà sua, mi darà ricompensa in maggior cosa, et ciò col mezzo et favore ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] estrema destra: presupponeva, in altre parole, una maggioranza superiore al 50% che, dopo il 1953, , di cui facevano parte Segni, Mariano Rumor, Flaminio Piccoli, Emilio Colombo, nel 1970, suscitò le reazioni della Santa Sede – si parlò di vulnus al ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] aiuta, come sempre, ad avvertire con maggior chiarezza la coscienza che, in una in cui era vivo il ricordo di Maria Teresa, ma anche del Riegger e guerra appena finita, ricostruisce la linea seguita dalla Santa Sede davanti al nazismo, e in specie ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] di individui che desideravano condurre il popolo della santa e cattolica Chiesa verso una dottrina falsa, , sono i montanisti, i novazianisti e i paulianisti quelli che attirano maggiormente la sua attenzione: cfr. E. Junod, Les hérétiques et l’ ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] -1914), uno storico che dedica la maggior parte dei propri studi al rapporto fra Filippo Carlà (1981) e di Maria Goretti Castello (1977), è una pp. 208-220; cfr. anche G. Giarrizzo, Santo Mazzarino. Un maestro, in La scienza della storia. Interpreti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] pratica all'interno dell'ospedale di Santa Cruz della città di Huaxtepec. Ximénez Nel corso del XVII sec., la maggior parte degli Inglesi che si imbarcavano London, Duckworth, 1975.
Wettengl 1998: Maria Sibylla Merian. Artist and naturalist 1647- ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] era morto sul colpo; inoltre aveva fatto arrestare e giustiziare il marito della nipote Vigilia, il console Asterio, figlio di una vedova per ottenere una maggioranza di risposte favorevoli alla condanna. In effetti, il 3 aprile 548, Sabato santo, V. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] dell’Inquisizione e parroco di S. Maria Maddalena in Roma, che divenne L’Albergo del popolo di Roma, che era la sua maggiore attività sociale, fu evacuato e l’edificio fu dato in corpo è «tempio dello Spirito Santo». (5) Innumerevoli sono le loro ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...