VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] dalla torre della gotica chiesa di Santa Caterina, dalla quale si dipartono di San Vicente, di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del La provincia di Valenza.
È una delle maggiori (10.958 kmq.) provincie mediterranee della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sacerdote il 10 ag. 1904 nella chiesa di S. Maria in Monte Santo; dal 1902 la sua direzione spirituale era stata assunta dal arcani disegni della Provvidenza, che "tutto dispongono per il maggior bene della Chiesa". Dall'altro lato, l'allocuzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 1221) Ugolino, insediatosi a Bologna, prima nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, riuscì ad avviare trattative per la dei papi, II, p. 379. La maggiore rilevanza data ai "santi nuovi" - con riferimento al periodo della loro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in occasione dell’imminente congresso di Bologna, telegrafò a monsignor Mario Sturzo, vescovo di Piazza Armerina e fratello di Luigi, , il cardinaleAntonelli dedicò energie maggiori alla riorganizzazione delle entrate della Santa Sede e, in modo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] alle annate sui benefici maggiori: il re, infatti, si impegnava a versare alla Santa Sede una somma corrispondente Chantal istituirono in Francia l'Ordine femminile della Visitazione di S. Maria. Nel 1611 Pierre de Bérulle, sempre in Francia, fondò, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Luzio entrò a far parte dello stato maggiore di questa rivista, che fu la sua inglesi col loro canvass in favore de’ loro mariti, de’ loro fratelli, degli uomini del loro 1925, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie (poi rielaborata ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ragioni di tale scelta furono riferite dal penitenziere maggiore Antonio Maria Cagiano de Azevedo in una relazione inviata alle mie convinzioni? Una tale diplomazia non è degna né di Sua Santità né dell’Em.mo Nina, e non può essere benedetta da Dio ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] spicco nella Curia, malgrado firmasse la maggior parte dei privilegi di papa Celestino dal papa: l'Ordine ospedaliero dello Spirito Santo di Guido di Montpellier (1198; nel , la vedova di Pietro II, Maria di Montpellier, decise nel suo testamento ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] da altre fonti, segno di una maggiore sicurezza e creatività del legi-slatore nell l'unità inscindibile dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica che era poi papale. Provvide a una risposta Tommaso Maria Mamachi (1769-1770), domenicano e maestro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] così le sue esortazioni alla santa impresa. Ma né i due maggiori re (nemmeno Edoardo, direttamente esortato , L. Mohler, Die Kardinäle Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914, passim;[G. Marii], Anagni e B. VIII, in Civiltà catt., LXV (1914), 1, pp. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...