MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] a concretizzarsi furono, tuttavia, quelle con maggiore richiamo all'attualità: nel 1542 uscirono i cardinali Reginald Pole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte.
Fece un solenne delle pratiche devozionali della settimana santa. Un grave peggioramento si ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] fu creato cardinale con il titolo di S. Maria in Traspontina (dal 7 giugno 1623 di S consentiva un'adeguata verifica della maggioranza dei suffragi e non dava Ludovico arcivescovo di Bologna, vicecancelliere di Santa Chiesa, e nipote di Gregorio XV; ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] centrale, a partire dal sec. 4°), tuttavia nella maggioranza dei casi, essi si trovano presso l'a. dai misteri (annunciazione, assunzione di Maria) o da nomi di angeli erano custodite le spoglie mortali di un santo, o conteneva al suo stesso interno ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Gentium (sulla figura di Maria nella Chiesa), esprimendo un collane, anelli offerti dai devoti a Dio o alla Madonna e ai santi come atto di omaggio od 'ex voto'" a vantaggio di un centro e la necessità di una maggioranza superiore ai due terzi dei ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] al clero nella chiesa di S. Restituta i santi esercizi... Fu grande il frutto che operò nelle in seguito alla sua opera maggiore una estensione ideale europea e tra due opinioni quella più favorevole a Maria, offre nuova forza ai deboli e agli ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] a qualche tributo feudale alla Santa Sede. Poco più tardi ( Regno, al pari degli altri maggiori, ebbe diritto all'introduzione nel Platania, Il viaggio trionfale attraverso l'Italia di Maria Amalia Wettin principessa polono-sassone sposa del re ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] ecclesiastico centralizzato, direttamente soggetto alla Santa Sede. Ne era a capo coro vi è impostato secondo un'ampiezza maggiore rispetto a quella della navata e la nell'archivolto del portale di S. Maria Assunta di Calvenzano, a Vizzolo Predabissi ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] l'immensa tela della Pentecoste per l'altare maggiore della chiesa dello Spirito Santo e i tre quadri della cappella di S. 1775 sono la tela per i Ss. Apostoli di Napoli, con Maria Burali che supplica il beato Burali d'Arezzo e i quattro sovrapporte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] Chiesa, Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata (ibid. 1858), Vita lo stesso G., rettor maggiore dei salesiani. Anziché rivolgersi a Regolari, l'Arch. della S. Congregazione per le cause dei santi; in Roma, l'Arch. centr. dello Stato e l ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] il regno di Luigi di Taranto, secondo marito della regina Giovanna di Napoli. Il papa nel Natale 1355 e prestò giuramento alla Santa Sede per la Sardegna, ma le trattative militare in Linguadoca guidata dal figlio maggiore di Edoardo III, il principe ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...