GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] dell'arco trionfale, corrispondente all'opposta immagine di Betlemme, in S. MariaMaggiore a Roma (prima metà del sec. 5°) e in S. Vitale Conques, Sainte-Foy; Parigi, Notre-Dame; León, SantaMaria de Regla). La città celeste è anche ricordata dai ...
Leggi Tutto
URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] i diaconi Ursino, Amanzio e Lupo, con la plebe santa che aveva mantenuto la fedeltà a Liberio [...] chiedono 26 ottobre del 366, nella basilica di Liberio (l'odierna S. MariaMaggiore), in cui persero la vita centosessanta persone del partito di U. ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] con il fratello Paolo e gli esponenti delle maggiori famiglie vicentine, venne coinvolto nell'organizzazione del concilio 1730, p. 95 n. 63; P. Calvi (Angiolgabriello di SantaMaria), Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] errata la data registrata in Thieme-Becker: vedi R. de SantaMaria, La fiesta de la Conception... el año 1715, Roma 159) eseguì Ilmartirio di s. Caterina nella cappella Cesi in S. MariaMaggiore. Al 1638 c. (Ontini, 1952, p. 43) risalgono Il miracolo ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Vi si può accostare la non documentata Pietà in S. MariaMaggiore (fot. Soprintendenza 319.268). Nel 1714 il C. barbe vaporose delle sue figure di vecchi e le lucide chiome bionde delle sante.
Sono a Pisa le ultime tele del C. che conosciamo: il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] da Giovanni Pietro Franchi ed eseguita nella chiesa di SantaMaria sopra Minerva di Roma nel 1709), era anche con le reliquie del santo nella cella in cui questi aveva dimorato. Fu seppellito di fronte all’altare maggiore. Successivamente, per ordine ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] recitantur in matutinis"). Alle suore di S. Pier Maggiore offrì una Esposizione degli inni del corpo di Cristo famigliare, Firenze 1860, p. CXXIV; S. Orlandi, La biblioteca di SantaMaria Novella in Firenze dal secolo XIV al secolo XIX, Firenze 1952, ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] all'inizio del sacco (6 maggio 1527) si ritirò in Castel Sant'Angelo, era anche il C., il quale però nel dicembre, mentre C. morì il 5 agosto 1537, e fu seppellito in S. MariaMaggiore, nella cappella intitolata a S. Caterina che, secondo E. Martinori ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] Bini, il C. gli succedette nel canonicato di S. MariaMaggiore. Nello stesso anno Paolo IV lo nomiava commendatore dell'Ospedale di un Trattato sopra l'historia della Santa Chiesa et Casa della gloriosa Madonna Maria Vergine di Loreto, Venezia 1572. ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] a latere per l’apertura e chiusura della porta santa della basilica lateranense in occasione del giubileo del 1694, fu nominato da Innocenzo XII arciprete della basilica di S. MariaMaggiore e il 20 aprile 1699 arciprete di S. Giovanni in Laterano. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...