GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] quelli di J.-J. Rousseau.
Prima di trasferirsi a Bagnore di Santa Fiora, nei pressi di Grosseto, subito dopo il matrimonio con Vincenzo con lo pseudonimo di Carlo Gouzy, il fratello maggiore morto prematuramente; la pièce, ambientata nel mondo ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] vesuviane; l'anno dopo lesse a Maria d'Austria, sposa del re la vita e il cui frutto maggiore è il Dizionario della lingua italiana che Acta Sanctorum abbondanti notizie e trascrizioni concernenti i santi eugubini.
Bibl.: L. Jacobilli, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] vivo piacere della polemica. Ma merito maggiore del G. fu portare "nuova e I capitoli della fraternita di santa Croce di Urbino (ibid., pp. febbr. 1992; A. Berardi, G. G. e il romanzo Maria risorta, in Le Marche: la cultura "sommersa" tra Ottocento ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] diversi sonetti e recitò nella maggior parte delle commedie messe in fu eseguita in pubblico nella chiesa di S. Maria dei Servi. Dopo la laurea fece rappresentare una Carpi); Memorie per la fondazione della Santa Chiesa carpense (di quest'opera ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] abbandonare il mondo. A una sua aspirazione ad una "vita santa" allude genericamente la Legenda beati Francisci de Senis, da dei primi tempi dell'Ordine dei frati servi di Maria sono stati con maggiore o minore attendibilità attribuiti a C.: tra gli ...
Leggi Tutto
BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo
Amedeo Quondam
Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] sacro.
Più interessante è la tragedia Santa Perpetua martire (Napoli 1747), presentata poetica del B., che risultano con maggior precisione dalla prefazione al volume che laudi dell'Immacolata Concezione di Maria fatti nell'Accademia solita tenersi ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...