(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in senso O-E fino al Mar Nero, forma il sistema idrografico europeo di maggiori dimensioni. I fiumi europei sono : il papato esce sconfitto dal conflitto con la Francia; trasferimento della Santa Sede da Roma ad Avignone fino al 1376.
1319: unione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] lievi pendenze e direzione prevalente SN, verso il Mar Baltico. I bacini dei due maggiori fiumi, la Vistola e l’Oder, e conservazione delle vocali nasalizzate ą ed ę (pol. swięty «santo», di fronte al russo svjatoj, ceco svatý).
La cultura polacca ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] , per la prima crociata in Terra Santa. Alla morte di questi seguì una nuova e, nel 1464, fu donata a Sforza Maria Sforza, per passare poi nel 1550 a Isabella , riuscì a conquistare un consenso molto maggiore, ma alle elezioni comunali del 1952, ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] di terra assottigliantesi tra il Corno d’oro e il Mar di Marmara, è collegata per mezzo di due ponti ( Porta Aurea, collegando le piazze maggiori: il Forum Constantini, ellittico con .
Oltre ai complessi monumentali (Santa Sofia, Palazzo di Topkapi), ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] (1515), P. tornò nel 1521 alla Santa Sede.
Con la creazione del ducato ( splendida città residenziale e tra i maggiori centri di cultura in Europa. Barnaba), e due a S (Porte S. Francesco e S. Maria). Dai primi anni del 20° sec. la città si estese al ...
Leggi Tutto
Rilievo vulcanico dell’Italia peninsulare, che si innalza a 1005 m tra i Monti Aurunci e la media valle del Garigliano a O, la piana del Garigliano a SO, il Monte Massico a S, la piana del Volturno a SE, [...] la catena del Monte Maggiore e dei Monti di Pietravairano a E e il Monte Camino e il Monte Cesima a N. Il vulcano consta ’innalza il cono centrale, distinto in due vette: Monte Santa Croce (1005 m) e S. Maria dei Lattani (810 m).
Il R., che si trova ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] se messo a confronto con quello della maggior parte dei paesi dell'America latina e di semi, particolarmente nelle province di Buenos Aires, Entre Ríos e Santa Fe), del girasole (1,3 milioni di ha e oltre 8 del senato José Maria Guido che dal ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] concluse senza difficoltà un concordato con la Santa Sede, che, estendendo a tutto il territorio e nella fucilazione di Ernst Röhm, capo di stato maggiore dei reparti S. A., d'un notevole numero di l'uso del cognome del marito, senza che debba essere ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] altra via naturale, da nord a sud, fra il Mar Baltico e l'Adriatico, attraverso la depressione fra le Alpi quest'epoca è nella sua maggior parte andata perduta perché ad principi: il margravio Leopoldo III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg; ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] diminuzione di abitanti; tra questi ebbe il maggior regresso il Pas-de-Calais che nel recente costruzione si ricorda la: Saint-Dié-Sainte-Marie-aux-Mines, che, attraversando i Vosgi con relazioni diplomatiche con la Santa Sede.
Costretto a dimettersi ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...