Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] il più notevole è il Mackenzie (4240 km), comunicante coi maggiori laghi delle regioni nord-occidentali. Nel Mare di Bering si Lima. P. de Mendoza fonda il Puerto de Nuestra Señora SantaMaría del Buen Aire (od. Buenos Aires).
1536-41: conquista ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] l’estensione varia tra 8 e 20 km tra Torre dell’Ovo e SantaMaria di Leuca. La scarpata continentale scende fino a una profondità di 1000 m modo il clima delle coste dalmate in inverno. A maggiore profondità (100-500 m), una corrente fluisce nello ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Il fiume, che divide F. in due parti disuguali (a destra la parte maggiore: quartieri di SantaMaria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di Santo Spirito), nella periferia della città riceve da sinistra la Greve e da ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] serie di massicci calcarei allineati da NO a SE, con le quote maggiori nel Matese (2050 m); si succedono il Taburno, l’Avella, i commercio all’ingrosso sono a Pozzuoli, Torre del Greco, SantaMaria di Castellabate e Salerno. Salerno, è anche la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] non di rado imponenti (calanchi di Atri). I fiumi maggiori, che hanno origine nell’altopiano, presentano un tronco di ricerca di notevole importanza, come l’Istituto Mario Negri Sud (SantaMaria Imbaro). Di rilevanza mondiale è l’attività del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a seguito di movimenti di subsidenza ancora in atto, per la maggior parte si trova sotto il livello marino (anche −3 m).
quello di riunirsi a cantare le lodi di Gesù, di Maria, poi anche dei santi: il loro canto, la lauda, dapprima lirica, diviene ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Galeazzo il Duomo (1386), e con Filippo Maria la città visse gli effetti dell’epoca aurea area ex Fiera di Z. Hadid, D. Libeskind, A. Isozaki e P. Maggiora (2002-2010); Santa Giulia di N. Foster e P. Caputo (2003-2009); Maciachini Center di K ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] 13°-14° sec.); S. Caterina (1251-1300); S. Maria della Spina (1323), piccolo gioiello di decorazione gotica; S. maggiore sviluppo dell’industrializzazione locale. Fra i centri maggiori a Cascina; industria dei pellami a Santa Croce sull’Arno e Ponte a ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] , fino al Minho; cioè - principalmente - attorno alle due maggiori città (Lisbona e Porto hanno raggiunto rispettivamente gli 800.000 ed e i primi di marzo del 1961 il noto incidente del SantaMaria: il capitano H. Galvão, esiliato politico e uno dei ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] alla sua scomparsa (1991).
A Schettini si devono i maggiori interventi su significativi settori della città di Bari fra i a Bitonto, sulla cattedrale di Trani, sulla chiesa di SantaMaria di Siponto a Manfredonia e sul complesso abbaziale nell'isola ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...